Verso comunità aperte alla diversità e all'innovazione: il ruolo delle donne musulmane
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.83Parole chiave:
islamofobia, protagonismo, donne musulmane, genere, intersezionalità, enti localiAbstract
Il susseguirsi di attentati terroristici di matrice islamica in
Europa ha alimentato un sentimento negativo verso i cittadini musulmani, oggetto di discriminazione per una fede ritenuta incompatibile con i valori occidentali. Maggiore è l impatto verso le donne, che lo stereotipo vede
sottomesse e senza libertà di scelta. Il progetto LADIS Local
Administrations against Stereotypes and ISlamophobia è volto a favorire lo sviluppo di politiche locali per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni nei confronti dei musulmani, in particolare delle donne. Modello da replicare e sviluppare per comunità sempre più solidali, aperte alla diversità e all innovazione, in grado di rispondere alla crisi culturale e sociale amplificata dalla pandemia.
Riferimenti bibliografici
Allievi, S. (2021). Pluralismo religioso in Europa: novità ed elementi di continuità, in Centro Studi Idos, “Dossier Statistico Immigrazione 2021”, Roma, pp. 77-80.
Allievi, S. (2020). Lo spettro del terrorismo che ancora aleggia sull’Europa, in “Confronti”, n. 12, 2020, editoriale, p. 7.
Allievi, S. (2003). Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese. Einaudi, Milano.
Allievi, S.; Guolo, R.; Rhazzali, M. K. (a cura di) (2017). I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti, Guerini e associati, Milano.
Acocella, I. (2011) Il velo islamico e la pluralità dei suoi significati. Studi di Sociologia, 2011, 1. https://studisociologia.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/ivana-acocella/il-velo-islamico-e-la-pluralita-dei-suoi-significati-000309_2011_0001_0051-152564.html.
Acocella, I.; Pepicelli, R. (a cura di) (2015). Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane. Il Mulino, Bologna.
Bimbi, F. (2009). Parola chiave “Genere. Donna/donne. Un approccio eurocentrico e transculturale. La Rivista di Politiche Sociali, 2, 261-297.
Brandolini, A. (2022). La pandemia di Covid-19 e la disuguaglianza economica in Italia. Politiche sociali/Social policies, n.2, 181-210.
Cervi, L. (2020). Exclusionary Populism and Islamophobia: A Comparative Analysis of Italy and Spain. Religions, 11(10), 516. https://doi.org/10.3390/rel11100516.
Choo, H.Y.; Ferree, M.M. (2010). Practising Intersectionality in Sociological Research: A Critical Analysis of Inclusions, Interactions and Institutions in the Study of Inequalities, Sociological Theory, vol 28 (2), 129-149.
Ciocca, F. (2019). L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia. Meltemi, Milano.
Colombo, F. (2022). Il sistema di accoglienza dei migranti. Spiegato per bene. Retrieved from https://www.lenius.it/sistema-di-accoglienza-dei-migranti-in-italia/.
Conyers, D. (1986). Decentralization and Development: A Framework for Analysis. Community Development Journal, vol.21 issue 2, pp. 88-100.
Crenshaw, K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Policies. The University of Chigaco Legal Forum 1989, n.1 1989, pp. 139-167.
De Benedetti, C. (2016). La contaminazione tra culture crea ricchezza. Il Sole 24 Ore, 15 maggio 2016. Retrieved from https://st.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-15/la-contaminazione-culture-crea-ricchezza-081323.shtml?uuid=ADa8NRI.
ECRI (2019). Annual Report on ECRI’s activities covering the period from 1st January to 31st December 2019. Retrieved from https://rm.coe.int/ecri-annual-report-2019/16809ca3e1.
ENAR (2016). Forgotten women: the Impact of Islamophobia on Muslim Women. Retrieved from https://www.enar-eu.org
European Islamophobia Report 2020. Retrieved from https://islamophobiareport.com/.
Evolvi, G. (2017). Hybrid Muslim identities in digital space: The Italian blog Yalla. Social Compass, 64(2), 220–232. https://doi.org/10.1177/0037768617697911.
Faloppa, F. (2021). Il virus dell’odio. Barometro dell’odio – Intolleranza pandemica. Amnesty International Sezione Italiana 2021. Retrieved from https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2021/04/Amnesty-barometro-odio-2021.pdf.
Featherstone, M. (1990). Global Culture: An Introduction. Theory, Culture & Society, 7 (2-3), 1-14.
FRA (2017). Second European Union Minority and Discrimination Survey. Muslims – Selected findings. European Union Agency for Fundamental Rights. Di:10.2811/67149, retrieved from https://fra.europa.eu/
FRA (2021). Fundamental Rights Report 2021. Doi:10.2811/ 379446, retrieved from https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2021-fundamental-rights-report-2021_en.pdf.
Frisina, A., Hawthorne, C. (2018). Italians with veils and Afros: gender, beauty, and the everyday anti-racism of the daughters of immigrants in Italy, Journal of Ethnic and Migration Studies, 44:5, 718-735, DOI: 10.1080/1369183X.2017.1359510.
Guolo, R. (2016). Sociologia dell’Islam, Religione e politica, Mondadori, Milano.
Martini, E.; Torti, R. (2003). Fare lavoro di comunità. Roma, Carocci.
Morin, E. (2021). Lezioni da un secolo di vita, Mimesis, Milano.
Morin E. (2020). Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus, Raffaello Cortina, Milano.
Nikkhah, H.A.; Redzuan, M. (2009). Participation as a Medium of Empowerment in Community Development. European Journal of Social Sciences, 11 (1), 170-176.
Osservatorio Mediavox – Centro di Ricerca sulle relazioni Interculturali – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2020). Rapporto Mediavox 2019-2020. Ricerca-azione sui discorsi d’odio online di natura antireligiosa. Retrived from https://www.unar.it/
Pepicelli, R. (2017). Young Muslim women of Bengali and Moroccan origin in Italy: multiple belongings, transnational trajectories and the emergence of European Islam, International Review of Sociology, 27:1, 61-79, DOI: 10.1080/03906701.2017.1303971.
Povolo, C. (2014). Contaminazioni. Discorsi, pratiche, rappresen- tazioni. Acta Histriae, 22 (4), 821-832.
Psaroudakis, I. (2020). Covid-19 e Terzo Settore. Uno sguardo in profondità. Working Paper del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, n.1. Retrieved from https://centroricercamemartini.it/
Ricucci, R. (2014). Religione e politica nell’Islam territoriale. Differenze tra le prime e le seconde generazioni. Quaderni di sociologia, 66, 73-99 https://doi.org/10.4000/qds.320.
Rivera A. (2005). La guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull’alterità, Dedalo, Bari.
Rose, H. (2022). Pandemic Hate: COVID-related Antisemitism and Islamophobia, and the Role of Social Media. Institute for Freedom of Faith and Security in Europe, Munich. Retrieved from https://archive.jpr.org.uk/download?id=11875.
Vercellin, G. (2002). Istituzioni del mondo musulmano. Einaudi.
Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti (2021). Mappa dell’Intolleranza n.6 - 2021. Retrieved from http://www.voxdiritti.it/la-nuova-mappa-dellintolleranza-6/.
Zakeri, S. (2022). Islamofobia. Il fenomeno e le sfide in Occidente. OSMED – Osservatorio sul Mediterraneo. Retrieved from https://www.osmed.it/2022/02/23/islamofobia-il-fenomeno-e-le-sfide-in-occidente/.
Zamengo, F. (2021). Lo sviluppo di comunità e le sue rappresen- tazioni. Una ricerca qualitativa nel territorio della provincia di Cuneo. Formazione e insegnamento XIX – 1 2021, pp.169-177. DOI: 10.7346/-fei-XIX-01-21_14.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.