Per una formazione di qualità libera da corruzione e da azioni fraudolente
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.88Parole chiave:
istruzione superiore, qualità, formazione terziaria, corruzioneAbstract
Una formazione di qualità deve essere per sua stessa natura libera da ogni forma di corruzione e azioni fraudolente, e più in generale ispirata ai principi di etica, trasparenza e integrità. Se l'enunciato può sembrare ovvio, meno banale è tradurlo in prassi, soprattutto in ambito di sistemi nazionali complessi e di azioni transnazionali tra istituzioni della formazione, sempre più diffuse nell'abito accademico. I sistemi nazionali, le organizzazioni internazionali (Consiglio d'Europa, Commissione Europea, UNESCO) e i processi internazionali di riferimento, come lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, stanno adottando politiche di sviluppo di sistemi formativi ispirate a principi che si basano su etica, trasparenza e integrità.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Guide on Diploma Mills and other dubious institutions, CIMEA, 2018.
Lantero L., Finocchietti C., Lauree 30 e frode. Fabbriche di titoli, università non ufficiali e istituzioni dubbie, CIMEA, 2019.
Smith I., Hamilton T., Volume 2. Ethical Principles. ETINED, CoE, 2015.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.