Il modello della Palestra dell'Innovazione nelle periferie
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.89Parole chiave:
palestra dell'innovazione, periferie, inclusioneAbstract
A partire dall esperienza realizzata nelle periferie di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria, il partenariato di OpenSPACE ha lavorato alla redazione di un documento programmatico per indirizzare nuovi interventi efficaci contro la povertà educativa. Il progetto ha visto l impegno di una grande comunità di pratiche e l'attivazione di quattro Palestre dell Innovazione. Con una vasta cordata verticale, che coinvolge anche gli atenei, il modello si diffonde ora nelle periferie di Roma Capitale con il programma Smart & Heart Rome. Si descrivono brevemente visione, strategie, modello e strumenti e si forniscono i riferimenti per approfondire.
Riferimenti bibliografici
#mapparoma32 - Il reddito dei romani: Parioli il quartiere più ricco, Centro storico il più disuguale, Tor Bella Monaca il più povero, pagina web https://www.mapparoma.info/mappe/mapparoma32-reddito-dei-romani/.
Fanelli, L. (a cura di) (2022), Il modello OpenSpace, Apprendimenti e proposte di un progetto quadriennale di contrasto alle disuguaglianze e alle povertà educative a Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria, documento disponibile alla pagina web Link
Governo italiano (2021), Piano nazionale di ripresa e resilienza, documento disponibile alla pagina web https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf.
Indire (2014), Il Manifesto delle avanguardie educative, documento disponibile alla pagina web, https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/il-manifesto.
Lelo K., Monni S. & Tomassi F. (2019), Le mappe della disuguaglianza, Donzelli, Roma.
Lelo K., Monni S. & Tomassi F. (2021), Le sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe. Donzelli, Roma.
Molina A. [2014], Palestre dell’Innovazione. Verso una rete nazionale per promuovere un’educazione per vivere e lavorare nel 21° secolo, Fondazione Mondo Digitale.
Molina A. & Michilli M., Gaudiello I. (2021)], L’educazione al tempo del Covid-19: verso l’innovazione sistemica della scuola, Rivista Lasalliana, 1, 71-82.
Molina A. (2021), Oggi più che mai bisogna sviluppare la competenza “firtuale”, HuffPost, https://www.huffingtonpost.it/entry/oggi-piu-che-mai-abbiamo-bisogno-di-sviluppare-la-competenza-firtuale_it_60c8724be4b07e543bbdaf77/.
Molina, A. & Mannino, M. [2016], Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazione degli adulti, Erickson, Trento.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.