Competenze e valutazione: la progettazione dell'agire educativo
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.91Parole chiave:
competenze, valutazione, progettazione didattica, life long learning, performanceAbstract
Nella società globalizzata l impianto pedagogico risulta investito da interventi che, anche a seguito dell evento pandemico, ne hanno modificato la prospettiva di azione; nella progettazione didattica emerge la necessità di attivare stili flessibili, in grado di dare attuazione al concetto di
lifelong learning, divenuto strumento di comprensione delle dinamiche dell' attuale knowledge society. All interno di tale scenario, assume particolare rilievo il concetto di competenza, inteso quale capacità multiforme di adattamento ai cambiamenti intervenuti e futuri, ibridazione della teoria con la prassi. Si analizzano gli elementi che determinano la scrittura di simili mappe dell orientamento educativo, inquadrati nei metodi di progettazione e valutazione delle performance, nell agire educativo.
Riferimenti bibliografici
Abbatino G., Angeletti S. (2013). Gestire e valutare le risorse intangibili delle amministrazioni pubbliche, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore.
Alter J. (1996). Using performance assessment in an era of restructuring, Association for Supervision and Curriculum Development, Alexandria, V.A.
Anderson T. (2003). Getting the Mix Right Again: An Updated and Theoretical Rationale for Interaction. The International Review of Research in Open and Distributed Learning, 4(2). https://doi.org/10.19173/irrodl.v4i2.149.
Bîrzea C. (1981). Gli obiettivi educativi nella programmazione, Torino, Loescher Editore.
Bîrzea C. (2000). L’éducation à la citoyenneté démocratique: un apprentissage tout au long de la vie Authors, Conseil de l’Europe, Strasbourg.
Calonghi L. (1990). Valutazione, Brescia, La Scuola.
Capperucci D. (2016). L’uso delle rubriche valutative per la certificazione delle competenze: il modello Va. RC Co, in Form@re, 16 (1), 133-151.
Castoldi M. (2012). Valutare a scuola, Roma, Carocci. Castoldi M. (2013). Curricolo per competenze, Roma, Carocci. Castoldi M. (2015). Didattica generale, Milano, Mondadori.
Castoldi M. (2019). Le rubriche valutative. Guidare l’espressione del giudizio, Novara, DeAgostini Scuola.
Castoldi M., Cattaneo P., Peroni F. (2015). Dossier Valutare e Certificare le competenze, Cremona, Edscuola.
Castoldi M., Scalcione V. N., (a cura di). (2019). Competenze di cittadinanza e valutazione del contesto educativo, Roma, Anicia.
Cerini G. (2013). Le nuove indicazioni per il curricolo verticale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN).
Comoglio M. (2002). “La valutazione autentica”, in Orientamenti Pedagogici, 49(1), 93-112.
Comoglio M. (2003). Insegnare e apprendere con il portfolio, Milano, Fabbri.
Comoglio M. (2015). Individualizzare la formazione. Teoria e strumenti per una formazione sensibile alle differenze individuali, Pordenone, Ialweb.
Damiano E. (2011). Il senso della valutazione. Fenomenologia sociale e opzioni epistemologiche. Education Science & Society, 2, 10-39.
Dewey J. (1938). Esperienza e educazione, Milano, Raffaello Cortina.
Dewey J. (1974). Logica, teoria dell’indagine, Torino, Einaudi.
Domenici G. (1981). Descrittori dell’apprendimento, Teramo, Giunti & Lisciani.
Domenici G. (1993). Manuale della valutazione scolastica, Bari, Laterza.
Domenici G., Lucisano P., Blasi V. (2021). Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Milano, McGrawHill Educational.
Galliani L. (2015). L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, Brescia, La scuola.
Glatthorn A. (1999). Performance standards & authentic learning, Larchmont NY, Eye on education Edition.
Guasti L. (2012). Didattica per competenze, Trento, Erickson.
Jonassen D. H. (1994). Thinking technology, toward a constructivist design model, Educational technology, 34, 34-37.
Le Boterf G. (2009). Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida.
Le Boterf, G. (1990). De la compétence: Essai sur un attracteur étrange, Paris, OCDE.
Lichtner M. (1999). La qualità delle azioni formative: criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato. Milano, Franco Angeli.
Lichtner M. (2004). Valutare l’apprendimento: teorie e metodi, Milano, Franco Angeli.
Lichtner, M. (1999). La qualità delle azioni formative: criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato, Milano, Franco Angeli.
Mariani M. G. (2011). Valutare le prestazioni. Come gestire e migliorare la performance lavorativa, Bologna, Il Mulino.
Mariani G. (2011). Valutare le prestazioni. Come gestire e migliorare la performance lavorativa, Bologna, Il Mulino.
Marzano A. eD. Milito. (2013). Progettare e valutare per l’efficacia formativa, Roma, Anicia.
Minello, R. (2012). Educational Effectiveness Research e politiche educative. L’evoluzione del quadro teorico. Formazione & Insegnamento, 10 (2), 215-237.
Pastore S. e Salamida D. (2015). Oltre il mito educativo? Formative assesment e pratica didattica, Milano, Franco Angeli.
Pellerey M. (1994). Progettazione didattica. Metodi di programma- zione educativa scolastica, Torino, Einaudi.
Pellerey, M. (2001). Sul concetto di competenza e in particolare di competenza sul lavoro, Milano, Franco Angeli.
Pinto M. et al. (2016). Defining the Key Competences and Skills for Young Low Achievers’ in Lifelong Learning by the Voices of Students, Trainers and Teachers, Journal of Social Science Education, 15 (1), DOI 10.4119/UNIBI/jsse-v15-i1-1465.
Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018.
Raccomandazione del Parlamento Europeo e Del Consiglio del 18 Dicembre 2006.
Rychen D.S., Salganik L.H. (2007). Agire le competenze chiave, Milano, Franco Angeli.
Sacchella A. (2014). Perché è importante progettare La progettazione non è un optional, Approfondimenti, n. 6.
Scalcione V. N. (2020). Competenze e valutazione. Principi e strumenti di progettazione per una didattica inclusiva, Roma, Anicia.
Scandurra S. A. (2017). Formazione e lavoro. Il dialogo fondamentale per la scuola italiana contemporanea, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 12 (2), 229-246.
Varisco B.M. (2002). Metodi e pratiche della valutazione, Milano, Guerini&Associati.
Wiggings, G. (1993). Assessing student performance: exploring the purpose and limits of testing, San Francisco, Jossey-Bass.
Wiggins, G. (1989). A true test: toward more authentic and equitable assessment, Arlington, Phi Delta Kappan.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.