N. 1 (2024): La reputazione nell’era digitale. Rappresentazioni e pratiche del sé tra capitale sociale e bene relazionale

					Visualizza N. 1 (2024): La reputazione nell’era digitale. Rappresentazioni e pratiche del sé tra capitale sociale e bene relazionale

La special issue dal titolo “La reputazione nell’era digitale. Rappresentazioni e pratiche del sé tra capitale sociale e bene relazionale” del presente numero di Quaderni di Comunità pone l’attenzione sugli studi e sulle ricerche, di carattere teorico ed empirico, a livello micro, meso e macro, condotti sulla web reputation, con lo scopo di approfondire gli impatti della cultura digitale e dei social media sui processi di costruzione identitaria e di produzione del sé tramite l’interconnessione nella rete. I contributi delle autrici e degli autori del presente numero evidenziano l’influenza esercitata dalla digitalizzazione della cultura sulla realizzazione della reputazione online, attraverso studi di caso ed esperienze di indagine empirica, basate sull’ascolto della rete. Il lavoro, complessivamente, si pone nell’ambito della Media Education, grazie alla presenza di riflessioni in merito agli impatti del capitale sociale, culturale e digitale delle agenzie di socializzazione nello sviluppo di percorsi di educazione mediale all’interno dei contesti educativi, formali e informali, tesi a rendere noti i rischi dovuti all’uso improprio del digitale e degli impatti sui processi di affermazione identitaria, oltre che nelle diverse fasi della crescita personale.

Pubblicato: 2024-04-01

Editoriale

Rubrica Education

  • Il potere dello sguardo: teatro sociale, arte e digitale nella scuola dell’infanzia

    Francesca Gentile
    23-28
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.253
  • Comunicazione digitale, brand reputation e formazione

    Hermes A. J. Morales, Francesca Greco
    29-34
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.254

Rubrica Empowerment

  • Costruzione dell’identità e rimodellamento del sé nella cultura della celebrità. I costi emozionali della reputazione e il social sharing

    Laura Rando
    37-43
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.255
  • La ricerca sulla web reputation nell’era della restrizione dei dati online

    Agnese Vardanega
    42-52
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.256

Saggi

  • Il posto degli anziani nella società 5.0: presenza legittima o cyberesclusione

    Monika Adamczyk, Miroslaw Karpiuk, Urszula Soler
    55-82
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.257
  • La rappresentazione nell'era digitale tra reputazione online e fake challenge

    Carlotta Antonelli
    83-112
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.258
  • La reputazione prestazionale. Il soggetto all’incrocio tra senso e valore

    Pablo Calzeroni
    113-140
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.259
  • Social Listening: Reputazione e fiducia delle “app sostenibili” nel settore food e moda

    Federica Carbone
    141-175
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.262
  • Una teoria gravitazionale della reputazione. Per un approccio interdisciplinare

    Joe Casini
    177-204
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.263
  • La reputazione dei giovani musulmani in Italia nella platform society. Verso il superamento degli stereotipi e un recupero dell’identità religiosa

    Martina Crescenti, Martina Lippolis
    205-233
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.264
  • Punteggi reputazionali e dignità nella società digitale

    Elena di Carpegna Brivio
    235-260
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.265
  • Come tu mi vuoi? L’impatto della comunicazione fotografica nella rappresentazione sociale degli animali

    Francesca Guarino
    261-288
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.266
  • Lockdown e rappresentazione di sé: una lettura sulla dieta mediale di Instagram

    Massimiliano Moschin, Giovanni Fasoli, Carlotta Costantini
    289-317
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.268

Approfondimenti

  • Oltre il post-moderno? Verso una nuova dimensione: la meta-modernità?

    Enzo Risso
    321-325
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.270

Articles

  • «Il consumatore di sé»: la mappa “geografica” per disegnare nuovi percorsi di marketing e comunicazione

    Fabio Pornaro
    329-333
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.1.271