N. 2 (2024): Orientamento al futuro

Copertina orientamento al futuro

Curato da Speranzina Ferraro, Lavinia Cicero, Andrea Zammitti, Diego Boerchi

La call “Orientamento al futuro” mette al centro dell’attenzione un tema chiave nell’attuale contesto storico e sociale, contraddistinto da complessità e cambiamenti epocali. Il tema ha una valenza poliedrica e coinvolge diversi livelli istituzionali, culturali, sociali ed economici. La ricchezza e varietà dei contributi presenti rafforza la dimensione dell’orientamento come strategica educativa strategica per la formazione delle nuove generazioni, che hanno necessità di credere nel futuro, di guardare avanti con fiducia e di resistere alle difficoltà, con la forza necessaria per affrontare le sfide. Centrale, a tal proposito, è un nuovo modello di  formazione per operatori e professionisti, che sappiano guardare al futuro con spirito di apertura e accoglienza, e “orientare” i giovani. Il paper si offre, perciò, come un opportunità e una risorsa a tutti gli stakeholders, per determinare le prossime scelte strategiche.

Pubblicato: 2024-08-01

Editoriale

  • Editoriale

    Speranzina Ferraro
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.297

Rubrica Education

  • Quale orientamento per quale società?

    Gabriella Burba
    29-37
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.299
  • L'orientamento per gli adulti in una società che cambia.

    Emilio Porcaro
    39-48
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.300

Rubrica Empowerment

  • Orientamento e innovazione: l'intelligenza artificiale a supporto del decision making di carriera

    Marco Cristian Vitiello, Francesco Catalano
    51-59
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.301

Saggi

  • L'orientamento nel XXI secolo: approcci e competenze per gli orientatori

    Angela Russo, Lavinia Cicero, Giuseppe Santisi, Andrea Zammitti
    63-94
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.302
  • Professione orientatore: analisi comparativa tra Italia e altre nazioni europee

    Diego Boerchi, Simona Benini, Serena Tacconi
    95-125
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.303
  • Garanzia di qualità: quadro di indicatori e modelli di valutazione per l'orientamento professionale

    Concetta Fonzo, Enric Serradel-Lopez
    127-157
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.304
  • La maieutica orientativa, ovvero la metodologia maieutica al servizio della consulenza orientativa

    Filippo Sani
    159-190
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.305
  • Autoefficacia nelle life skills, career adaptability e competenze scolastiche: uno studio esplorativo

    Elisabetta Sagone, Marcella Nucifora, Simona Maria Frischetto, Chiara Imbrogliera, Maria Luisa Indiana, Gaetana De Francisci, Maria Violetta Brundo
    191-226
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.306
  • Cosa pensano gli/le adolescenti del lavoro dignitoso e dell'inclusione? Uno studio qualitativo

    Andrea Zammitti, Giuseppina Agosta, Carmela Ferlito, Oriana Maria Todaro, Alfio Caruso, Teresa Taibi, Daniela Catania
    227-251
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.309

Approfondimenti

  • Orientamento e ricerca di senso

    Daniela Pavoncello
    255-261
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.310
  • Nuovi scenari per le politiche di orientamento

    Anna Grimaldi, Anna Ancora
    263-269
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.311

Articles

  • Recensione del libro "Orientamento e consulenza di carriera: la soddisfazione lavorativa"

    Cristina Castelli
    273-277
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.2.312