N. 3 (2024): Human Flourishing for wellbeing in society, communities and organizations

					Visualizza N. 3 (2024): Human Flourishing for wellbeing in society, communities and organizations

Curato da Eugenia Blasetti, Cecilia Costa, Maria Chiara De Angelis, Eugenio De Gregorio, Andrea Velardi

Questo numero di Quaderni di comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 parla di cambiamento, di evoluzione e di sviluppo delle potenzialità umane a livello individuale e collettivo. Con il termine “human flourishing” si intende la capacità di una persona di vivere le varie situazioni della vita in modo produttivo, non un momento di benessere, ma un percorso nel quale pro-attivarsi verso una piena realizzazione, sia come persona che come membro di una comunità. Nell’era della digitalizzazione, delle intelligenze (multiple, diffuse, artificiali), la ricerca del “fattore umano” merita una attenta rivalutazione. È attraverso il ricorso a modelli interdisciplinari che uniscano individuo e comunità che si può riflettere su come le trasformazioni digitali e i cambiamenti evolutivi di una società possano influenzare ed essere influenzati dallo human flourishing. Questo concetto coinvolge quindi l’autorealizzazione sia etica che relazionale, mettendo in risalto l'importanza delle relazioni con gli altri. I contributi qui inclusi esplorano vari aspetti della felicità e del benessere, analizzando sia esperienze personali che sociali.

 

Pubblicato: 2024-12-02

Editoriale

Rubrica Education

Rubrica Empowerment

  • CENSIS, OCSE e una lezione dal passato per contrastare la disinformazione e promuovere il benessere della democrazia

    Maria Costantin, Fulvio Oscar Benussi
    51-57
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.335
  • L’associazionismo familiare come luogo di promozione dell’umano

    Pinella Crimì
    59-65
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.336

Saggi

  • Il potere dell’esperienza emotiva. Riflessioni sociologiche sulle emozioni come strumenti per il benessere bio-psico-sociale

    Mariangela D'Ambrosio
    69-93
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.337
  • Flourishing, relazioni e sé

    Sara Pellegrini
    95-122
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.338
  • La felicità tra apparenze e insidie

    Michela Luzi
    123-144
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.339
  • Flourishing per il benessere: l’esperienza dei counselor

    Andrea Casavecchia, Alba Francesca Canta, Maria Alessandra Molè, Benedetta Turco
    145-171
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.340
  • Human Flourishing per il benessere nella società, nelle comunità e nelle organizzazioni: Un caso di studio in Bangladesh

    Kamrunnahar Koli
    173-232
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.341
  • ChatGPT in ambito educativo universitario: Una prospettiva integrata per il benessere della persona

    Edvige Danna
    233-265
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2024.3.342

Approfondimenti