N. 1 (2023): Cittadinanza attiva per la società digitale. Competenze, buone pratiche e insegnamento nell'era digitale

					Visualizza N. 1 (2023): Cittadinanza attiva per la società digitale. Competenze, buone pratiche e insegnamento nell'era digitale

Questo rapporto è uno dei risultati del progetto ERASMUS + RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices, and teaching in Digital Era) che il centro di ricerca DITES, Link Campus University, ha coordinato in partnership con la Cyprus Computer Society (Cipro), l'Espoon SeudunKoulutuskuntayhtyma Omnia (Finlandia), la Hellenic Open University (Grecia), l'Italian Digital Revolution (Italia) e Insomnia Consulting (Spagna). RE-EDUCO nasce da una collaborazione virtuosa tra il mondo della scuola-università, del lavoro e delle professioni. L'idea centrale del progetto è lo sviluppo di modelli didattici volti a superare la dicotomia teoria-pratica, secondo l'approccio del service-learning, che mira a integrare nella pratica, all'interno di un percorso equilibrato, l'insegnamento/apprendimento e l'intervento per intercettare e rispondere ai bisogni e ai problemi presenti nella comunità, permettendo agli studenti di apprendere e mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite. Il valore guida del progetto è stato “prendersi cura delle cose”, dell'ambiente, delle persone, dell'altro, rispetto a modelli didattici, pedagogici e sociali che hanno fatto la storia e che oggi più che mai rappresentano un punto di riferimento essenziale per rinnovare il sistema educativo dall'interno.

Pubblicato: 2023-04-15

Editoriale

Rubriche

  • Coltivare la comunità di pratica degli insegnanti internazionali attraverso lo sviluppo professionale non formale

    Fotis Lazarinis, Theodor Panagiotakopoulos, Anthi Karatrantou, Achilles Kameas
    21-32
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.102
  • Dall'idea alla start up digitale. Metodologie e strumenti

    Lucia Gomez
    33-42
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.103
  • Un piano di apprendimento attivo personalizzato per gli studenti nell'ambito del progetto Erasmus+ RE_EDUCO

    Alexandra Faka, Toumazis Toumazi
    43-58
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.104
  • Comunità di pratica EDU HUB: il percorso formativo

    Fulvio Oscar Benussi, Manuela Minozzi
    59-70
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.105

Saggi

  • Aggiornamento dei profili di competenza e impatti per la futura società digitale: una prospettiva europea

    Stefania Capogna, Danila Scarozza
    73-110
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.106
  • Profili di competenza per la società digitale: un approccio comparativo

    Stefania Capogna, Francesca Greco
    111-148
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.108
  • L'innovazione sociale come piattaforma per ibridare i sistemi educativi

    Dario Carrera, Melih Boyaci, Domenico Maria Caprioli
    149-192
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.276
  • Creare le smart cities: competenze e capacità da sviluppare nei giovani

    Valentina Volpi, Antonio Opromolla
    193-220
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.110
  • Il ruolo delle tecnologie innovative nel contesto della cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    Rosina Bentivegna, Emma Pietrafesa, Agnese Marini, Laura De Angelis, Raffaele Mariconte, Raffaele Palomba, Giuditta Simoncelli
    221-262
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.111

Approfondimenti

  • Il concorso scolastico come buona pratica di educazione dei giovani

    Valentina Volpi, Sandro Zilli
    265-272
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.112
  • Linee guida, raccomandazioni e strumenti per il metodo di apprendimento non formale

    Sirje Hassinen
    273-284
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.1.113