Valutazione referee
Per la sezione saggi tutti gli articoli in fase di pubblicazione sono sottoposti a un sistema di valutazione tra pari “a doppio cieco” (double-blind review).
I referee hanno il compito di selezionare le pubblicazioni e le ricerche che possono avere un valore scientifico e accademico per la sezione referata.
In linea con le indicazioni internazionali la procedura adottata dalla rivista Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 è la seguente:
Sistema di valutazione
- Per ogni articolo vengono individuati dall’Editor due referee tra ricercatori e docenti universitari o afferenti a istituti di ricerca, in base alle aree di competenza.
- Durante tutto il processo viene mantenuto l’anonimato dei referee e degli autori.
- L’Editor raccoglierà i papers degli autori, avendo cura di verificare che gli articoli rispettino i requisiti editoriali della rivista. In caso contrario, si richiedono le opportune modifiche e/o integrazioni per uniformare l’articolo agli standard della rivista.
- L’Editor fornirà gli articoli ai referee che elaboreranno la propria valutazione utilizzando la scheda fornita dall’Editor.
La valutazione resta anonima e i suggerimenti saranno comunicati dalla segreteria redazionale all’autore del paper.
Trasparenza
Tutti i paper e le relative valutazioni vengono conservati nell’archivio elettronico della rivista per garantire la trasparenza nei procedimenti adottati, anche ai fini della valutazione da parte di enti e valutatori esterni accreditati.
Tipo di valutazione
I referee dovranno esprimere la propria valutazione esclusivamente tramite la scheda di valutazione disposta dall’Editor.
La scheda di valutazione si compone di una parte quantitativa (attribuzione di un punteggio da 1-5 in ordine a: sviluppo della teoria, importanza del tema, rilevanza, sintesi della letteratura, qualità dei dati, chiarezza espositiva, bibliografia) e di una parte qualitativa volta a chiarire punti di forza e di debolezza del paper.
In conclusione, i referee esprimono un giudizio sintetico circa la pubblicabilità o meno dell’articolo o alla sua pubblicabilità con riserva.
I referee sono tenuti a fornire suggerimenti all’autore, al fine di migliorare il paper.
In nessun caso i commenti possono essere offensivi o lesivi dell’integrità dell’autore.
Pubblicazione
La decisione finale per la pubblicazione spetta comunque all’Editore, soprattutto in caso di incongruenza tra i giudizi dei referee.
Ringraziamento
I referee collaborano alla revisione a titolo volontario in una logica di servizio per la comunità scientifica.
L’elenco dei referee per l’anno precedente viene inserito nella rivista come ringraziamento per la collaborazione fornita, e in ossequio ai principi di trasparenza rispetto al procedimento adottato (open peer review). A questo link è possibile visualizzare la lista completa dei referee.