Digital, from emergency to tool at the service of the teacher to promote learning
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.72Keywords:
dad, new technologies, flexibilityAbstract
The hospital school has a long history in our country, which has led to its gradual incorporation in all paediatric hospitals, becoming an important stage in each patient's treatment plan. Born quietly in the 1950s, it finally entered into the ordinariness of our school system with CM n. 353/1998 and was institutionalised first in the large metropolitan paediatric hospitals and then in all the regions. Its value as a school to all intents and purposes is recognised, a guarantee of the right to education for everyone and, above all, its capacity to promote the wellbeing and growth of the person, even in difficult situations (Ferraro, 2012:50-56).
References
Benigno, V., Caruso, G., Fante C., Ravicchio, F., Trentin, G. (2018), Classi ibride e inclusione socio-educativa. Il Progetto TRIS, Milano, F. Angeli editore.
Capogna, S., Cianfriglia, L., Musella, F. (a cura di) (2021), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, Roma, EuriLink University Press.
Collins, A., Brown, J. S., Newman, S. E. (1995), «L’apprendistato cognitivo, per insegnare a leggere, scrivere e a far di conto» in Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di), I contestisociali dell’apprendimento, Milano, LED.
Commissione Europea (2018), Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul piano d’azione per l’istruzione digitale, Bruxelles.
Corbella, G. (2012), «La rete LIM per comunicare, collaborare, imparare, restare uniti» in Rassegna dell’Istruzione, n. 2, 2011-2012, Firenze, Le Monnier editore.
Ferraro, S. (2017), Prefazione, in Docenti in ospedale e a domicilio, (a cura di) Benigno, V., Fante, C., Caruso, G., Collana Traiettorie inclusive, Milano, F. Angeli editore.
Ferraro, S. (2013), «Dalla scuola in ospedale alla scuola a domicilio... e oltre: una sfida possibile» in TD Tecnologie Didattiche, volume 21, numero 2, pp. 110-113.
Ferraro, S. (2012), «Scuola in ospedale e servizio d’istruzione domiciliare» in Rassegna dell’Istruzione, n. 2, Firenze, Le Monnier editore, pp. 50-56.
Kanizsa, S. – Luciano, E. (2006), La scuola in ospedale, Roma, Carocci editore.
INDIRE (2021), Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020-2021. Report dicembre 2021.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2003), Scuola in ospedale. Una formazione di qualità per integrare benessere-apprendimento-salute. Quaderni degli Annali dell’Istruzione, n. 103, Firenze, Le Monnier editore.
Ministero dell’Istruzione (2020), Linee guida per la didattica digitale integrata, https://www.miur.gov.it. (consultata il 7 agosto 2020).
Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Gruppo emergenza Covid-19, Report: https://famiglia.governo.it/media/2362/Covid-e-adolescenza_report_maggio2021.pdf (consultata gennaio 2022).
Rapporto CENSIS 2020 in https://www.censis.it/rapporto-annuale/54%C2%B0-rapporto-sulla-situazione-sociale-del-paese2020 (consultata a gennaio 2022).
Ravotto, P. (2021), «Le colpe della DaD, la Missione 4 del PNRR e le competenze digitali dei docenti» in BRICKS, n. 5, pp. 135-144.
Save the Children (gennaio 2021), Report, I giovani al tempo del coronavirus, in https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/i-giovani-ai-tempi-del-coronavirus (consultata agennaio 2022).
Sansavini, A., Trombini, E., Guarini, G. (2020), «Genitori e bambini 0-6 anni durante l’emergenza Covid-19: problematiche, nuove sfide e iniziative di supporto psico-educativo» in Psicologia clinica dello sviluppo, (XXIV), 2, 195-200.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.