Il digitale, dall’emergenza a strumento al servizio del docente per promuovere l’apprendimento

Autori

  • Speranzina Ferraro Già coordinatore nazionale per il MIUR per le politiche di orientamento e dispersione scolastica, Scuola in ospedale e a domicilio, Scuola in carcere. Già dirigente scolastico. Esperto in sistemi educativi,

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.72

Parole chiave:

scuola a distanza, nuove tecnologie, flessibilità

Abstract

La scuola in ospedale ha una lunga storia nel nostro Paese, che l ha portata a inserirsi gradualmente in tutti gli ospedali pediatrici, diventando una tappa importante all interno del Piano terapeutico di ogni paziente. Nata in sordina negli anni 50, finalmente, con la CM n. 353/1998 entra nell ordinarietà del nostro sistema scolastico e si istituzionalizza prima nei grandi ospedali pediatrici metropolitani e poi in tutte le regioni. Di essa viene riconosciuto il valore come scuola a tutti gli effetti, garanzia del diritto all'istruzione per ciascuno e, soprattutto, la capacità di promuovere il benessere e la crescita della persona, pur in situazione di difficoltà (Ferraro, 2012:50-56).

Biografia autore

Speranzina Ferraro, Già coordinatore nazionale per il MIUR per le politiche di orientamento e dispersione scolastica, Scuola in ospedale e a domicilio, Scuola in carcere. Già dirigente scolastico. Esperto in sistemi educativi,

Laureata in lettere classiche con specializzazioni in epidemiologia e programmazione degli interventi per i minori con handicap e in educazione degli adulti. Ha esercitato la professione nella scuola prima come docente e poi come dirigente scolastico. Dal 1998 al 2015, impegnata presso il Ministero dell'Istruzione quale responsabile e coordinatrice nazionale delle politiche educative con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento, scuola in ospedale e a domicilio, tecnologie integrate al servizio dell'apprendimento, somministrazione dei farmaci a scuola per minori con patologie croniche. Nel corso dell'attività professionale ha collaborato, quale componente del comitato scientifico di coordinamento, all’implementazione del “Piano nazionale Lauree Scientifiche”, finalizzato a promuovere le discipline scientifiche e a superare gli stereotipi di genere connessi alle discipline STEM. Esperta di sistemi educativi, attualmente collabora con periodici nazionali, (come Tuttoscuola, Psicologia dell’educazione, Ricerca-Azione di IPRASE, QTIMES, Rivista Lasalliana, Quaderni di orientamento della Regione Friuli V. G., ….) in qualità di autrice su temi centrali dell'educazione con particolare riferimento all'orientamento e alla dispersione scolastica. Al centro dell'impegno lo studente e il suo benessere a scuola e nella vita attraverso la sperimentazione di un nuovo modello di formazione del docente. Componente del comitato scientifico della Rivista Lasalliana dal 2020 e dell’Associazione Nazionale Fiaba.

Riferimenti bibliografici

Benigno, V., Caruso, G., Fante C., Ravicchio, F., Trentin, G. (2018), Classi ibride e inclusione socio-educativa. Il Progetto TRIS, Milano, F. Angeli editore.

Capogna, S., Cianfriglia, L., Musella, F. (a cura di) (2021), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, Roma, EuriLink University Press.

Collins, A., Brown, J. S., Newman, S. E. (1995), «L’apprendistato cognitivo, per insegnare a leggere, scrivere e a far di conto» in Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di), I contestisociali dell’apprendimento, Milano, LED.

Commissione Europea (2018), Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul piano d’azione per l’istruzione digitale, Bruxelles.

Corbella, G. (2012), «La rete LIM per comunicare, collaborare, imparare, restare uniti» in Rassegna dell’Istruzione, n. 2, 2011-2012, Firenze, Le Monnier editore.

Ferraro, S. (2017), Prefazione, in Docenti in ospedale e a domicilio, (a cura di) Benigno, V., Fante, C., Caruso, G., Collana Traiettorie inclusive, Milano, F. Angeli editore.

Ferraro, S. (2013), «Dalla scuola in ospedale alla scuola a domicilio... e oltre: una sfida possibile» in TD Tecnologie Didattiche, volume 21, numero 2, pp. 110-113.

Ferraro, S. (2012), «Scuola in ospedale e servizio d’istruzione domiciliare» in Rassegna dell’Istruzione, n. 2, Firenze, Le Monnier editore, pp. 50-56.

Kanizsa, S. – Luciano, E. (2006), La scuola in ospedale, Roma, Carocci editore.

INDIRE (2021), Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020-2021. Report dicembre 2021.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2003), Scuola in ospedale. Una formazione di qualità per integrare benessere-apprendimento-salute. Quaderni degli Annali dell’Istruzione, n. 103, Firenze, Le Monnier editore.

Ministero dell’Istruzione (2020), Linee guida per la didattica digitale integrata, https://www.miur.gov.it. (consultata il 7 agosto 2020).

Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Gruppo emergenza Covid-19, Report: https://famiglia.governo.it/media/2362/Covid-e-adolescenza_report_maggio2021.pdf (consultata gennaio 2022).

Rapporto CENSIS 2020 in https://www.censis.it/rapporto-annuale/54%C2%B0-rapporto-sulla-situazione-sociale-del-paese2020 (consultata a gennaio 2022).

Ravotto, P. (2021), «Le colpe della DaD, la Missione 4 del PNRR e le competenze digitali dei docenti» in BRICKS, n. 5, pp. 135-144.

Save the Children (gennaio 2021), Report, I giovani al tempo del coronavirus, in https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/i-giovani-ai-tempi-del-coronavirus (consultata agennaio 2022).

Sansavini, A., Trombini, E., Guarini, G. (2020), «Genitori e bambini 0-6 anni durante l’emergenza Covid-19: problematiche, nuove sfide e iniziative di supporto psico-educativo» in Psicologia clinica dello sviluppo, (XXIV), 2, 195-200.

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Ferraro, S. (2022). Il digitale, dall’emergenza a strumento al servizio del docente per promuovere l’apprendimento. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 27–34. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.72