Evaluation in the Face of Digital Transition Challenges: A Reflection based on the experience of mapping policies to fight child educational poverty.

Authors

  • Eleonora Rossero Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)
  • Gaia Testore Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)

Keywords:

mapping, educational poverty, policy evaluation, digital transition

Abstract

The digital transition is contributing to the availability of extensive information regarding public policies. However, the accessibility of such data is a necessary but not sufficient condition to activate processes of learning and enhance the effectiveness of interventions. Information overload does not necessarily translate into a real contribution to knowledge; it is essential that the information be systematized to provide a comprehensive view that enables understanding of where interventions are needed, to avoid the risk of duplicating similar actions. This paper explores the potential of the mapping tool, developed in 2024 to track measures aimed at combating child educational poverty in the regions of Piedmont, Liguria, and Aosta Valley, for: i) systematizing and analyzing the informational resources; ii) presenting and making this information accessible to policymakers and various stakeholders; iii) planning and evaluating interventions in this area of public policy.

Author Biographies

Eleonora Rossero, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)

Eleonora Rossero (PhD in Sociology and Social Research Methodology) conducts research and evaluation in the areas of health sociology (particularly mental health) and medicine, disability, and combating educational poverty.

Gaia Testore, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)

Gaia Testore has been involved in public policy evaluation since 2015. After obtaining a PhD in Political Science and International Relations (UNITO/ULB-Brussels), she collaborated with various organisations (ASVAPP, PTSCLAS, MPG), analysing interventions in different areas (e.g. social policies, immigration).

References

Alivernini, F., & Lucidi, F. (2011), Relationship between social context, self-efficacy, motivation, academic achievement, and intention to drop out of high school: A longitudinal study. The Journal of Educational Research, 104(4): 241-252.

Amadini, M., Ferrari, S., & Polenghi, S. (2019). Comunità e corresponsabilità educativa. Soggetti, compiti e strategie. Pensa MultiMedia.

Arduini, G., e Chiusaroli, D. (2020), Disabilità e povertà educativa. Società Italiana di Pedagogia, 476-487.

Batini, F. (2014), Drop-out, Fuori|onda, Arezzo.

Bukodi E. e Goldthorpe J.H. (2013), Decomposing «Social Origins»: the effect of parents’ class, status, and education on the educational attainment of their children, European Sociological Review 29: 1024- 1039.

Caritas (2023), Tutto da perdere. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, Teramo: Edizioni Palumbi.

De Lauso, F. (2022), Pavimenti appiccicosi: quando la povertà si tramanda di generazione in generazione. Prima indagine nazionale su un campione rappresentativo di beneficiari Caritas. In Caritas, L’anello debole. Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia, Teramo: Edizioni Palumbi.

Di Pilato, M. (2021). Genitorialità responsiva. In Alushaj, A., Capra, P., Di Pilato, M., Tamburlini, G., Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze. Interventi efficaci e raccomandazioni. DoRS, Centro per la Salute del Bambino, 23-34.

Galligani, I. (2024). La comunità educante come percorso d’infrastrutturazione sociale: uno studio di caso multiplo per la valutazione d’impatto. FrancoAngeli editore.

Istat, Rapporto Annuale 2023, La situazione del Paese, 7 luglio 2023, https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2023/Rapporto-Annuale-2023.pdf.

Kitchin, R. (2014). The Data Revolution: Big Data, Open Data, Data Infrastructures and their Consequences. Sage Publications.

Maia, E. (2018). Povertà educativa e cultura condivisa dell’edu- cazione: il sistema formativo integrato tra vecchie e nuove sfide. Ricerche pedagogiche 52(208-209): 153-171.

Nanni, W., e Pellegrino, V. (2018). La povertà educativa e culturale: un fenomeno a più dimensioni. Caritas Italiana, Povertà in attesa. Rapporto.

Natoli, G., e Turchini A. (2018), Le policy per il contrasto della povertà minorile ed educativa, Quaderni di Economia Sociale 1: 33- 37.

Occhini, L. (2022), Trascuratezza educativa, abbandono scolastico e disagio adolescenziale. Rivista sperimentale di freniatria CXLVI (3): 9-29.

Rossi-Doria, M. (2017), La via dell’inclusione per tutti i bambini e ragazzi: contrastare povertà e povertà educativa. In Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015. Temi e prospettive dai lavori dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Istituto degli Innocenti di Firenze. https://www.minori.it/sites/default/files/parte_prima.pdf.

Salmieri, L. (2023), Povertà educativa, servizi sociali e Terzo settore: un’analisi delle prospettive di intervento. In Povertà educativa, servizi sociali e Terzo settore, Osservatorio Interdipartimentale Permanente sui Servizi Sociali e le Povertà: 9-18.

Save The Children (2014), La lampada di Aladino. L’indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia, Roma.

Save the Children (2017), Futuro in partenza. L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia, Roma. https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/futuro-partenza.pdf.

Save The Children (2018), Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia, Roma.

Simonetti, C. (2024). Scuola e società: costruire una comunità educante nei contesti formali a partire dal corpo/corporeità. Cultura pedagogica e scenari educativi, 2(1), 030-036.

Sottocorno, M. (2022), Il fenomeno della povertà educativa. Edizioni Angelo Guerini.

Tamburlini, G. (2021). La promozione dello sviluppo nei primi anni di vita nella prospettiva del Nurturing Care Framework. In Alushaj, A., Capra, P., Di Pilato, M., Tamburlini, G., Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze. Interventi efficaci e raccomandazioni. DoRS, Centro per la Salute del Bambino, 8-18.

Tomei, G., & Galligani, I. (2020). La comunità educante. Riflessioni su un modello di rete locale per il contrasto alla povertà educativa. In Tomei, G. (Ed.), Le reti della conoscenza nella società globale. Possibilità, esperienze e valore della mobilitazione cognitiva, Carocci Editore: 241-270.

Tomei, G., & Pia Scardigno, F. (2022). Interventi di contrasto della povertà educativa minorile. Opportunità strategica o retorico passepartout? Social Policies, 9(3), 359-372.

Vignola, G. B., Bezze, M., Canali, C., Geron, D., Innocenti, E., & Vecchiato, T. (2016), Povertà educativa: il problema e i suoi volti. Studi Zancan 3: 5-22.

Published

2025-08-31

How to Cite

Rossero, E., & Testore, G. (2025). Evaluation in the Face of Digital Transition Challenges: A Reflection based on the experience of mapping policies to fight child educational poverty. Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, (2), 205–237. Retrieved from https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/322