La valutazione di fronte alle sfide della transizione digitale: una riflessione a partire dall’esperienza di mappatura delle politiche di contrasto alla povertà educativa minorile

Autori

  • Eleonora Rossero Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)
  • Gaia Testore Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)

Parole chiave:

mappatura, povertà educativa, valutazione, politiche pubbliche, transizione digitale

Abstract

La transizione digitale sta contribuendo a rendere disponibili molte informazioni relative alle politiche pubbliche. L’accessibilità di tali dati è condizione necessaria ma non sufficiente ad attivare processi di apprendimento e incremento dell’efficacia degli interventi. L’overload informativo non si traduce necessariamente in un reale apporto conoscitivo, ma è necessario che le informazioni vengano sistematizzate per avere una visione di insieme che consenta di capire dove intervenire, per non rischiare di moltiplicare interventi simili. Il contributo esplora le potenzialità dello strumento della mappatura, sviluppato nel 2024 per tracciare le misure di contrasto della povertà educativa minorile nelle regioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, per: i) sistematizzare e analizzare il patrimonio informativo; ii) restituire e rendere fruibile tale patrimonio a policymakers e stakeholders diversi, iii) programmare e valutare gli interventi in questo settore di politiche pubbliche.

Biografie autore

Eleonora Rossero, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)

Eleonora Rossero (PhD in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale) si occupa di ricerca e valutazione nelle aree della sociologia della salute (in particolare della salute mentale) e della medicina, della disabilità e del contrasto della povertà educativa.

Gaia Testore, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (ASVAPP)

Gaia Testore si occupa di valutazione di politiche pubbliche dal 2015. Dopo aver conseguito un dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali (UNITO/ULB- Brussel), ha collaborato con diversi enti (ASVAPP, PTSCLAS, MPG), occupandosi di analisi di interventi in diversi ambiti (es. politiche sociali, immigrazione).

Riferimenti bibliografici

Alivernini, F., & Lucidi, F. (2011), Relationship between social context, self-efficacy, motivation, academic achievement, and intention to drop out of high school: A longitudinal study. The Journal of Educational Research, 104(4): 241-252.

Amadini, M., Ferrari, S., & Polenghi, S. (2019). Comunità e corresponsabilità educativa. Soggetti, compiti e strategie. Pensa MultiMedia.

Arduini, G., e Chiusaroli, D. (2020), Disabilità e povertà educativa. Società Italiana di Pedagogia, 476-487.

Batini, F. (2014), Drop-out, Fuori|onda, Arezzo.

Bukodi E. e Goldthorpe J.H. (2013), Decomposing «Social Origins»: the effect of parents’ class, status, and education on the educational attainment of their children, European Sociological Review 29: 1024- 1039.

Caritas (2023), Tutto da perdere. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, Teramo: Edizioni Palumbi.

De Lauso, F. (2022), Pavimenti appiccicosi: quando la povertà si tramanda di generazione in generazione. Prima indagine nazionale su un campione rappresentativo di beneficiari Caritas. In Caritas, L’anello debole. Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia, Teramo: Edizioni Palumbi.

Di Pilato, M. (2021). Genitorialità responsiva. In Alushaj, A., Capra, P., Di Pilato, M., Tamburlini, G., Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze. Interventi efficaci e raccomandazioni. DoRS, Centro per la Salute del Bambino, 23-34.

Galligani, I. (2024). La comunità educante come percorso d’infrastrutturazione sociale: uno studio di caso multiplo per la valutazione d’impatto. FrancoAngeli editore.

Istat, Rapporto Annuale 2023, La situazione del Paese, 7 luglio 2023, https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2023/Rapporto-Annuale-2023.pdf.

Kitchin, R. (2014). The Data Revolution: Big Data, Open Data, Data Infrastructures and their Consequences. Sage Publications.

Maia, E. (2018). Povertà educativa e cultura condivisa dell’edu- cazione: il sistema formativo integrato tra vecchie e nuove sfide. Ricerche pedagogiche 52(208-209): 153-171.

Nanni, W., e Pellegrino, V. (2018). La povertà educativa e culturale: un fenomeno a più dimensioni. Caritas Italiana, Povertà in attesa. Rapporto.

Natoli, G., e Turchini A. (2018), Le policy per il contrasto della povertà minorile ed educativa, Quaderni di Economia Sociale 1: 33- 37.

Occhini, L. (2022), Trascuratezza educativa, abbandono scolastico e disagio adolescenziale. Rivista sperimentale di freniatria CXLVI (3): 9-29.

Rossi-Doria, M. (2017), La via dell’inclusione per tutti i bambini e ragazzi: contrastare povertà e povertà educativa. In Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015. Temi e prospettive dai lavori dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Istituto degli Innocenti di Firenze. https://www.minori.it/sites/default/files/parte_prima.pdf.

Salmieri, L. (2023), Povertà educativa, servizi sociali e Terzo settore: un’analisi delle prospettive di intervento. In Povertà educativa, servizi sociali e Terzo settore, Osservatorio Interdipartimentale Permanente sui Servizi Sociali e le Povertà: 9-18.

Save The Children (2014), La lampada di Aladino. L’indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia, Roma.

Save the Children (2017), Futuro in partenza. L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia, Roma. https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/futuro-partenza.pdf.

Save The Children (2018), Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia, Roma.

Simonetti, C. (2024). Scuola e società: costruire una comunità educante nei contesti formali a partire dal corpo/corporeità. Cultura pedagogica e scenari educativi, 2(1), 030-036.

Sottocorno, M. (2022), Il fenomeno della povertà educativa. Edizioni Angelo Guerini.

Tamburlini, G. (2021). La promozione dello sviluppo nei primi anni di vita nella prospettiva del Nurturing Care Framework. In Alushaj, A., Capra, P., Di Pilato, M., Tamburlini, G., Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze. Interventi efficaci e raccomandazioni. DoRS, Centro per la Salute del Bambino, 8-18.

Tomei, G., & Galligani, I. (2020). La comunità educante. Riflessioni su un modello di rete locale per il contrasto alla povertà educativa. In Tomei, G. (Ed.), Le reti della conoscenza nella società globale. Possibilità, esperienze e valore della mobilitazione cognitiva, Carocci Editore: 241-270.

Tomei, G., & Pia Scardigno, F. (2022). Interventi di contrasto della povertà educativa minorile. Opportunità strategica o retorico passepartout? Social Policies, 9(3), 359-372.

Vignola, G. B., Bezze, M., Canali, C., Geron, D., Innocenti, E., & Vecchiato, T. (2016), Povertà educativa: il problema e i suoi volti. Studi Zancan 3: 5-22.

Pubblicato

2025-08-31

Come citare

Rossero, E., & Testore, G. (2025). La valutazione di fronte alle sfide della transizione digitale: una riflessione a partire dall’esperienza di mappatura delle politiche di contrasto alla povertà educativa minorile. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 205–237. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/322