Proposte formative per il sistema educativo italiano
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2021.1.35Parole chiave:
DESI, sistema educativo, ranking, competenze digitaliAbstract
Nel ranking Digital Economy and Society Index (DESI) l'Italia è retrocessa quest anno di due posizioni sulle competenze digitali possedute dal capitale umano. Il trend italiano dal 2015 ad oggi, secondo DESI, fotografa una sostanziale stazionarietà nel tempo delle competenze digitali. La formazione si conferma perciò leva essenziale per invertire questa tendenza.
Per questa ragione, in questa sede, si intende la formazione in tutte le sue articolazioni (formazione continua, manageriale, organizzata dagli Ordini professionali, quella on-line svolta dai produttori di hardware e software e altre proposte formative), e lungo tutto il corso della vita (Life Long Learning - LLL), ma anche relativamente alle proposte di formazione del sistema educativo italiano, Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e Istituti Tecnici Superiori (ITS) istituiti nel 2006 che, nell'ordinamento italiano, rappresentano il canale formativo alternativo al sistema universitario, con una distintiva finalità professionalizzante.
Riferimenti bibliografici
D’Andrea, et al. (2020), El diálogo multi-actoral vinculado a la implementación de las Prácticas Profesionalizantes en el sector informática de institutos superiores técnicos, Políticas Educativas, Paraná, v. 13, n. 2.
Ballarino, G. e Cantalini, S. (2020), Gli Istituti tecnici superiori dal 2010 a oggi. Un quadro empirico, Scuola democratica, Il Mulino, 2/2020, maggio-agosto.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.