Evaluation in projects combating educational poverty: challenges and strategies

Authors

  • Valentina Ghibellini University of Sassari

Keywords:

accountability, evaluationsocial planning, educational poverty, effectiveness

Abstract

Reporting the results of publicly funded projects is crucial and requires clearly defined evaluation indicators. This approach is especially important in calls aimed at addressing complex and dynamic social phenomena. Based on an analysis of impact evaluation experiences from projects addressing Educational Poverty, the paper explores the challenges faced in evaluation research and offers reflections and potential recommendations for enhancing its effectiveness.

References

Allmendinger, J. (1999). Bildungsarmut. Zur Verschränkung von Bildungs-und Sozialpolitik [Educational poverty. On the interconnection between education and social policy]. Soziale Welt, 50(1), 35-50.

Allmendinger, J., & Leibfried, S. (2003). Education and the welfare state: The four worlds of competence production. Journal of European Social Policy, 13(1), 63-81.

Anessi-Pessina, E. (2002). Principles of public management. Egea.

Anselmi, L. (1995). Il processo di trasformazione della pubblica amministrazione. Giappichelli.

Bezzi, C. (2001). La Scala delle Priorità Obbligate. Uno strumento di valutazione partecipata per i servizi alla persona. Prospettive sociali e sanitarie, 31(6), 45-59.

Bezzi, C. (2003). Il disegno della ricerca valutativa. Nuova edizione rivista e aggiornata. FrancoAngeli.

Bezzi, C. (2021). Manuale di ricerca valutativa. FrancoAngeli.

Campanini, A. (2006). La valutazione nel servizio sociale. In A. Campanini (Ed.), La valutazione nel servizio sociale. (pp. 19-38). CarocciFaber.

Carter, S. (2020). Case study method and research design: Flexibility or availability for the novice researcher?. In Inclusive theory and practice in special education (pp. 301-326). IGI Global.

Cimagalli, F. (2003). Valutazione e ricerca sociale. FrancoAngeli.

Clark, D. (2002). Neoliberalism and public service reform: Canada in comparative perspective. Canada Journal of Political Science/Revue canadienne de science politique, 35(4), 771-793.

Con i Bambini. (2025). Contrasto della povertà educativa minorile. Consultata da: https://www.conibambini.org/contrasto-della-poverta-educativa-minorile/.

Corbetta, P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino.

Crozier, M. (1963). Le phénomène bureaucratique. Editions du Seuil.

D’Albergo, E. (2002). Modelli di governance e cambiamento culturale: le politiche pubbliche tra mercato e comunità. In F. Battistelli (Ed.), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione. (pp. 71-88). FrancoAngeli.

D’Amico, R. (2006). L’analisi della Pubblica Amministrazione. Teorie, concetti e metodi. FrancoAngeli.

Dal Pra Ponticelli, M. (2010). Nuove prospettive del servizio sociale. Carocci.

Del Bene, G., Rossi, A. L., & Viaconzi, R. (2021). La comunità educante. I patti educativi. Fabbrica dei Segni.

Del Gottardo, E. (Ed.). (2017). Apprendimento. Verso la comunità competente. Giapeto.

Donati, P. (1991). Teoria relazionale della società. Franco Angeli.

Donati, P. (2001). La razionalizzazione dei servizi socio-sanitari come costruzione di un welfare mix: Fra quasi-mercati (soluzione lib/lab) e via societaria (soluzione statutaria). Sociologia e Politiche Sociali, 2, 109-137.

Dwivedi, O. P., & Gow, J. L. (1999). From bureaucracy to public management: The administrative culture of the government of Canada. Broadview Press and Institute of Public Administration of Canada.

Esping-Andersen, G. (1990). The three worlds of welfare capitalism. TJ Press.

Finetti, S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni e prospettive. FrancoAngeli.

Folgheraiter, F. (2016). Il vero lavoro di rete: Legami di fiducia per una piena attenzione all’uomo. In A. M. Pasini (Ed.), Scritti scelti. Teoria e metodologia di Social work (pp. 509-520). Erickson. http://hdl.handle.net/10807/125829.

Formez. (2001). Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano. Ufficio Stampa ed Editoria.

Fornari, S., & Sannipoli, M. (2022). La povertà educativa oggi: Verso una nuova definizione socio-pedagogica. Quaderni di comunità: L’educazione e la società nel futuro post pandemia, 3.

Ghibellini, V., & Vargiu, A. (2022). Valutare la trasformazione attesa: il processo partecipato di valutazione di impatto del progetto Lost in Education. In V. Meo (Ed.), Facciamo un patto! I patti educativi di comunità e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi. (pp. 112- 128). FrancoAngeli.

Giddens, A. (1979). Nuove regole del metodo sociologico [New Rules of Sociological Method: A Positive Critique of Interpretative Sociologies]. Il Mulino. (Original work published 1976).

Giordani, C., & Misino, M. N. (1998). Gestione manageriale e sviluppo per progetti: Un percorso innovativo per i servizi sociali. Liguori.

Girotti, F. (2007). Amministrazioni pubbliche. Un’introduzione. Carocci.

Gruening, G. (2001). Origin and theoretical basis of the New Public Management. International Public Management Journal, 4, 1-25.

Gui, L. (2004). Le sfide teoriche del servizio sociale. Carocci.

Habermas, J. (1986). Teoria dell’agire comunicativo. Critica della ragione funzionalistica. Vol II. Il Mulino.

Hood, C. (1991). A public management for all seasons?. Public Administration, 69(1), 3-19.

Hood, C. (1995). The new public management in the ‘80s: Variations on a theme. Accounting, Organization and Society, 20(2/3), 93-109.

Hughes, O. (2008, March 26-28). What is, or was, New Public Management? [Paper presentation]. International Research Society for Public Management Annual Conference (IRSPM), Brisbane, Australia.

Jones, L. R., & Thompson, F. (1997). L’implementazione strategica del New Public Management. Azienda Pubblica, 6, 567-586.

Lapsley, I. (2009). New Public Management: The cruellest invention of the human spirit? Abacus, 45(1), 1-21.

Leone, L., & Prezza M. (1999). Costruire e valutare progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora sui progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. Franco Angeli.

Lynn, L. L. (2003). Public management. In B. G. Peters & J. Pierre (Eds.), Handbook of public administration (pp.17-31). Sage.

Marradi, A. (2007), Metodologia delle scienze sociali. Il Mulino.

Martini, A., & Sisti, M. (2009). Valutare il successo delle politiche pubbliche. Il Mulino.

Meneguzzo, M. (1999). Managerialità, innovazione e governance: La pubblica amministrazione verso il 2000. Aracne.

Meneguzzo, M. (2001). New Public Management e modelli innovativi di programmazione e controllo interistituzionale della spesa pubblica. In M. Meneguzzo (Ed.), Managerialità, innovazione e governance: la p.a. verso il 2000. Aracne.

Merler, A. (1984). Il quotidiano dipendente. Lavoro, famiglia e servizi in Sardegna, Iniziative culturali.

Merton, R.K. (1992). Teoria e struttura sociale. Il Mulino. (Original work published 1949).

Moro, G. (2005). La valutazione delle politiche pubbliche. Carocci.

Mussari, R. (1994), Il management delle aziende pubbliche: profili teorici. Cedam.

Nigris, D. (2006). Informazioni e intervento sociale. Prospettive metodologiche e operative. FrancoAngeli.

Nussbaum, M. C. (2013). Creating capabilities: The human development approach. Harvard University Press.

Oecd, (1995a). Governance in transition. Public Management reforms in OECD countries. Oecd.

Oecd. (1995b). Public Management developements: update 19995. Oecd.

Olivetti Manoukian, F. (1998). Produrre servizi. Il Mulino.

ONU. (2015). Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030, Consulata da: https://unric. org/it/agenda-2030/.

Osborne, D., & Gaebler, T. (1992). Reinventing government: How the entrepreneurial spirit is transforming the public sector. Addison- Wesley.

Oxford University Press. (n.d.). Responsiveness. In Oxford English Dictionary. Retrieved April 18, 2025, from https://www.oed.com/.

Oxford University Press. (n.d.). Responsibility. In Oxford English Dictionary. Retrieved April 18, 2025, from https://www.oed.com/.

Palumbo, M. (2003). Qualità e valutazione: Un dibattito che prosegue. Rassegna Italiana della Valutazione, 26(7), 41-51.

Papparella, N. (2009). Progettazione educativa e comunità educante. In Papparella, N. (Ed.). Il progetto educativo. Comunità educante, opzioni, curriculi e piani (Vol. 2). Armando.

Parsons, T. (1987). La struttura dell’azione sociale. Il Mulino. (Original work published 1937).

Pellerone, M. (2008). I processi di integrazione nella comunità educante. La Moderna.

Pennisi, C. (2007). Valutare gli atenei per trovare l’università. Rassegna Italiana di Valutazione, 38(11), 21-48.

Sanicola, L. (2003). Il ciclo del progetto: Aspetti metodologici. In L. Sanicola & G. Trevisi (Eds.), Il progetto: Metodi e strumenti per l’azione sociale (pp. 1-20). Liguori.

Save the Children. (2014). La lampada di Aladino. L’indice di Save the Children per misurare la povertà educativa e illuminare il futuro dei bambini in Italia. Save the Children.

Save the Children. (2020). L’impatto del coronavirus sulla povertà educativa. Save the Children.

Schön, D. A. (1983). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo.

Scriven, M. (1980). The logic of evaluation. Edgepress.

Scriven, M. (1991). Evaluation thesaurus (4th ed.). Sage Publications.

Sen, A. (1993). Capability and well-being. The Quality of Life, 30(1), 270-293.

Sicora, A. (2015). La progettazione nel sociale. In A. Sicora & A. Pignatti (Eds.), Progettare nel sociale. Progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi. (pp. 9-23). Maggioli Editore.

Siza, R. (2002). Progettare nel sociale. FrancoAngeli.

Siza, R. (2018). Manuale di progettazione sociale. FrancoAngeli.

Sottocorno, M. (2022). Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea. Guerini Scientifica.

Stame, N. (1998). L’esperienza della valutazione. Seam.

Stame, N. (2001). Tre approcci principali alla valutazione: Distinguere e combinare. In M. Palumbo (Ed.), Il processo di valutazione: Decidere, programmare e valutare (pp. 105-120). FrancoAngeli.

Stewart, J., & Walsh, K. (1992). Change in the management of public service. Public Administration, 70, 499-518.

Titmuss, R. M. (1951). Social administration in a changing society. British Journal of Sociology, 2(3), 183-97.

Titmuss, R. M. (1956). The social division of welfare: Some reflections on the search for equity. Liverpool University Press.

Ursi, R. (2016). Le stagioni dell’efficienza. I paradigmi giuridici della buona amministrazione. Maggioli Editore.

Vargiu, A. (2007). Metodologia e tecniche per la ricerca sociale. FrancoAngeli.

Vargiu, A. (2012). La ricerca sociologica tra valutazione e impegno civico. FrancoAngeli.

Vargiu, A. (2014). Logiche di accountability e riforma del sistema universitario. Una discussione e una proposta. Rassegna Italiana di valutazione, XVIII(59), 59-78.

Vecchiato, T., Vignola, G. B., Bezze, M., & Canali, C. (2016). Povertà educativa: Il problema e suoi volti. Studi Zancan Politiche e Servizi alle Persone.

Vecchiato, T. (2019). Reciprocità e generatività. Studi Zancan. Politiche e servizi alla persona, 1(1), 5-13.

Vergani, A. (2005). Valutazione e sociologia: qualche nota introduttiva. Studi di sociologia, 43(3), pp. 211-236.

Vergani, A. (2013). Introduzione. In A. Vergani (Ed.), Prove di valutazione. Libro Bianco della valutazione in Italia (pp. 11-21). FrancoAngeli.

Weber, M. (1995). Economia e società. Comunità. (Original work published 1922).

Weick, K. E. (1988). Processi di attivazione nelle organizzazioni. In S. Zan (Ed.), Logiche d’azione organizzativa (pp. 267-301). Il Mulino.

Weick, K. E. (1997). Senso e significato nell’organizzazione: Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi. Raffaello Cortina Editore.

Yin, R. K. (1981). The case study as a serious research strategy. Knowledge, 3(1), 97-114.

Yin, R. K. (2003). Case study research: Design and methods (3rd ed.). Sage.

Zenarolla, A. (2007). Costruire qualità sociale. FrancoAngeli.

Published

2025-08-31

How to Cite

Ghibellini, V. (2025). Evaluation in projects combating educational poverty: challenges and strategies. Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, (2), 239–274. Retrieved from https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/353