Editoriale
Parole chiave:
presente, futuro, transizione, tecnologiaAbstract
Nella società attuale (variamente denominata, postindustriale, post-moderna, ad alta tecnologia-alta comunicazione, della interconnessione, delle ICT, dei social web) la piena e totale affermazione della tecnologia elettronica prima e della cultura digitale poi, quest ultima strettamente correlata alla prima, hanno comportato la crescita esponenziale dei processi informativi e comunicativi, divenuti in breve tempo necessari e strategici allo sviluppo e alla sussistenza delle policy e delle pratiche pubbliche dedicate all organizzazione delle società e alla gestioneprogettazione delle attività rivolte all istruzione e alla formazione.
Riferimenti bibliografici
Bauman, Z. (2002), Modernità liquida, Bari, Laterza.
Capogna, S. (2006), La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie. Milano, Franco Angeli.
De Masi, D. (1998), Se la vita è un’altra cosa anche la scuola deve cambiare, in Telèma, IV, primavera 1998, n. 12, Roma, Fondazione
Ugo Bordoni.
Nirchi, S., Capogna, S. (2016), Tra educazione e società nell’era delle ICT Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo, Roma, Anicia.
Volpi, C. (2004), L’educabilità umana nella società della rete, Milano, Bruno Mondadori.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.