Editoriale

Autori

  • Angelo Del Cimmuto Ricercatore ANPAL e Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, Università Roma TRE
  • Fulvio Oscar Benussi Formatore e socio AIDR

Parole chiave:

presente, futuro, transizione, tecnologia

Abstract

Nella società attuale (variamente denominata, postindustriale, post-moderna, ad alta tecnologia-alta comunicazione, della interconnessione, delle ICT, dei social web) la piena e totale affermazione della tecnologia elettronica prima e della cultura digitale poi, quest ultima strettamente correlata alla prima, hanno comportato la crescita esponenziale dei processi informativi e comunicativi, divenuti in breve tempo necessari e strategici allo sviluppo e alla sussistenza delle policy e delle pratiche pubbliche dedicate all organizzazione delle società e alla gestioneprogettazione delle attività rivolte all istruzione e alla formazione.

Biografie autore

Angelo Del Cimmuto, Ricercatore ANPAL e Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, Università Roma TRE

Ricercatore ANPAL e Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Scienze della formazione dell Università Roma TRE, si occupa di processi orientativi e formativi attraverso la progettazione, la sperimentazione e la valutazione di di logiche, metodi e strumenti ad essi afferenti, con riferimento alla questione delle competenze e di quelle digitali in modo specifico. Attualmente si dedica con particolare attenzione al tema delle competenze cognitive e non cognitive in ambito OCSE.

Fulvio Oscar Benussi, Formatore e socio AIDR

Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2000, autore di articoli pubblicati in Aggiornamenti sociali, ForumPA ecc. Formatore in corsi a Dirigenti scolastici, insegnanti e lavoratori in riconversione.

Autore di contributi su buone pratiche realizzate nella scuola secondaria di secondo grado (Aracne editrice: Erickson: Edizioni Junior: European Proceedings of Social and Behavioural Sciences; World Journal on Educational Technology).

Relatore delle pratiche realizzate a scuola con talk nei convegni: Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale-2021: International Teacher Education Conference-2017: Harvard University campus, Cambridge Ma. USA: WCLTA 2015. World Conference on Learning. Teaching and Educational Leadership. Descartes University Paris, France; convegni organizzati dalle Università di Modena. Torino e Bologna.

Riferimenti bibliografici

Bauman, Z. (2002), Modernità liquida, Bari, Laterza.

Capogna, S. (2006), La traduzione locale di un sistema formativo integrato. Il ruolo delle strutture intermedie. Milano, Franco Angeli.

De Masi, D. (1998), Se la vita è un’altra cosa anche la scuola deve cambiare, in Telèma, IV, primavera 1998, n. 12, Roma, Fondazione

Ugo Bordoni.

Nirchi, S., Capogna, S. (2016), Tra educazione e società nell’era delle ICT Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo, Roma, Anicia.

Volpi, C. (2004), L’educabilità umana nella società della rete, Milano, Bruno Mondadori.

Downloads

Pubblicato

2024-04-10

Come citare

Del Cimmuto, A., & Benussi, F. O. (2024). Editoriale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 13–24. Recuperato da https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/178