Trasformazioni Digitali nel Welfare: Intelligenza Artificiale e Servizio Sociale

Autori

  • Roberto Veraldi Professore associato di Sociologia presso Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara
  • Chiara Fasciani Sociologa e Cultore della Materia di Sociologia Generale presso il cdl in Fisioterapia dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.280

Parole chiave:

Intelligenza Artificiale, Welfare, Servizi Sociali, Politiche Sociali

Abstract

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è emersa come una delle tecnologie più trasformative del nostro tempo, portando a una riorganizzazione delle relazioni sociali e del sistema di Welfare. Ciò rende necessario un ripensamento delle politiche sociali e dei servizi destinati alle persone con disabilità e altre fragilità. Questo studio propone di analizzare l’impatto dell’IA sui processi decisionali e sul lavoro degli operatori sociali, valutando sia i benefici che i potenziali rischi.

Biografie autore

Roberto Veraldi, Professore associato di Sociologia presso Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Roberto Veraldi è professore associato di Sociologia e insegna Politiche sociali e Sociologia presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È stato Distinguished Visiting Professor presso l’Università di Belgrado e ha svolto periodi di studio e di ricerca anche presso la UNED di Madrid. Collabora, da qualche anno, con il Research Study Group of the European Society for Rural Sociology, diretto dal Prof. Luis Camarero Rioja. Dallo scorso Anno Accademico è attivo un nodo di ricerca del Research Study Group of the European Society for Rural Sociology, a seguito di convenzione con il Prof. Luis Camarero, presso il CdL in Servizio sociale diretto proprio dal Prof. Veraldi. Recentemente, è stato anche nominato dal Rettore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara come Referente di Ateneo per i rapporti con l’Unione Europea.

Chiara Fasciani, Sociologa e Cultore della Materia di Sociologia Generale presso il cdl in Fisioterapia dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Chiara Fasciani ha conseguito la laurea in Sociologia e Criminologia e in Politiche e Management per il Welfare presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Ad oggi, ricopre il ruolo di Cultore della Materia per l'attività didattica di Sociologia Generale (SSD SPS/07), presso il CdL in Fisioterapia ed è inserita in progetti di ricerca di respiro europeo. Tra le sue pubblicazioni, sotto la direzione del Prof. Veraldi, si distingue un articolo sulle politiche di contrasto alla povertà in Abruzzo pubblicato sulla rivista di Fascia A (11/C2) “Science and Philosophy”.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2021, aprile). Artificial Intelligence (AI): Multidisciplinary perspectives on emerging challenges, opportunities and agenda for research, practice and policy, International Journal of Information Management, Vol. 57. https://doi.org/10.1016/j.ijinfomgt.2019.08.002.

Agenzia per l’Italia Digitale (2024; 2021). Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 e Servizi pubblici online: si accede con SPID e CIE.

Ainsworth, A. (2023, 25 maggio). How can digital technologies support care?, UK. https://socialcare.blog.gov.uk/2023/05/25/how-can-digital-technologies-support-care/.

Alston, P. (2019, 11 ottobre). Report of the Special Rapporteur on Extreme Poverty and Human Rights, United Nations General Assembly A/74/493.

Angwin J., Larson J., Mattu S. e Kirchner L. (2016). Pregiudizio sulle norme, ProPublica. https://www.propublica.org/article/machine-bias-risk-assessments-in-criminal-sentencing.

Ardigò, A. (1988). Per una sociologia oltre il post-moderno. Roma: Laterza.

Bagni, F. (2021). Uso degli algoritmi nel mercato del credito: dimensione nazionale ed europea. Osservatorio sulle fonti, 2. http://www.osservatoriosullefonti.it.

Benanti, P. (2018). Homo Faber. The Techno-Human condition, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna.

Benkler, Y. (2006). The Wealth of Networks: How Social Production Transforms Markets and Freedom. New Haven: Yale University Press.

Bensi, T. (2021). I Robot Sociali e Assistenziali potrebbero aiutare anche te, Software Uno. 15 marzo.

Billings, J. et al. (2013). The role of information technology in long- term care for older people. In Long-Term Care in Europe: Improving Policy and Practice, London: Palgrave Macmillan UK. 252-277.

Capogna, S. (2023). Sociology between big data and research frontiers: A challenge for educational policies and skills. Quality & Quantity, 57(1). 193–212. https://doi.org/10.1007/s11135-022-01351-7.

Castells, M. (2009). The rise of the network society: The information age: Economy, society, and culture. Wiley-Blackwell.

Cingolani, M. et al. (2023, 5 gennaio). Artificial intelligence and digital medicine for integrated home care services in Italy: Opportunities and limits. Frontiers in Public Health, 10 - 2022. https://doi.org/10.3389/fpubh.2022.109500.

Cipriani, R., Pace, E., & Losito, G. (2020). L’incerta fede: Un’indagine quanti-qualitativa in Italia. Milano: Franco Angeli.

Commissione Europea, (2018, 25 aprile). Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. L’intelligenza artificiale per l’Europa, Bruxelles.

Commissione europea (2021, 21 aprile), Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza Artificiale (Legge sull’Intelligenza Artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione, Bruxelles.

Commissione Europea (2024, 2 luglio). Digital Decade 2024: Country reports: Italy, Policy and legislation, Bruxelles.

Consiglio UE (2024). Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council laying down harmonized rules on artificial intelligence (Artficial Intelligence Act) and amending certain Union Legislative acts – Analysis of the final compromise text with a view to agreement, Bruxelles.

Corradini, F., Fedeli, A., Fornari, F., Polini, A., & Re, B. (2021). FloWare: an approach for IoT support and application development. In International Conference on Business Process Modeling, Development and Support. Cham: Springer International Publishing.

D’Ambrosio, M. (2019). La sociologia delle emozioni e il legame sociale. Ripensare il rapporto “tra umani” nella società tecnologica. Culture e Studi del Sociale, 4(2), 177-192.

Dahl, T. S. and Boulos, M. N. K. (2013). Robots in health and social care: A complementary technology to home care and tele healthcare? Robotics, 3(1), 1–21.

Derbring S, Barbos Nordström M, Svenningsson J-A, et al. (2023). Effects of a digital reminiscing intervention on people with dementia and their care-givers and relatives. Ageing and Society, 43(9):1983-2000. doi:10.1017/S0144686X21001446.

Di Maggio, P., & Hargittai, E. (2001). From the ‘Digital Divide’ to ‘Digital Inequality’: Studying Internet Use as Penetration Increases, Princeton University, Woodrow Wilson School of Public and International Affairs, Center for Arts and Cultural Policy Studies, Working Papers.

Dipartimento per la trasformazione digitale (2022, 5 settembre). Identità digitale: L’accesso semplice e veloce ai servizi digitali. https://innovazione.gov.it/progetti/identita-digitale-spid-cie/.

Dominici, P. (2018). For an inclusive innovation. Healing the fracture between the human and the technological in the hypercomplex society. European Journal of Futures Research, 6(1), 1-10.

Eubanks, V. (2018). Automating inequality: how high-tech tools profile, police, and punish the poor. New York: St. Martin’s Press.

Ferrera, M. (1996). The “Southern Model” of Welfare in Social Europe. Journal of European Social Policy, 6(1), 17-37. https://doi.org/10.1177/095892879600600102.

Gentile, M. (2024, 24 settembre). Tecnologie di IA nei servizi sociali e sanitari. Vantaggi e Considerazioni, Welforum. https://www.welforum.it/tecnologie-di-ia-nei-servizi-sociali-e-sanitari/.

Gruppo indipendente di esperti ad alto livello sull’intelligenza artificiale (High-Level Expert Group on AI - AI HLEG) (2019a; 2019b). Ethics guidelines for trustworthy AI e Policy and investment recommendations for trustworthy Artificial Intelligence. https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library.

Hatzius, J. (2023). The Potentially Large Effects of Artificial Intelligence on Economic Growth (Briggs/Kodnani), Goldman Sachs.

Institute of Global Health Innovation (2021). One View: London Borough of Barking and Dagenham. Imperial College London, London, UK.

Interreg Europe, (2024, 14 maggio). Open Data: Spotlight on Veneto Region. https://www.interregeurope.eu/find-policy-solu tions/stories/open-data-spotlight-on-veneto-region.

Istat (2023). Rapporto Annuale 2023. La situazione del Paese, Roma: Marchesi Grafiche Editoriali.

Kissinger, H. A. et al. (2023). L’erA dell’Intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana. Milano: Mondadori.

Kuhlmann, R. (2023). Assistive technologies for people with disabilities, https://www.veritas-project.eu/assistive-technologien-fuer-menschen-mit-behinderungen/.

Kuhn, T. S. (2009). La struttura delle rivoluzioni scientifiche (3ª ed.). Milano: Einaudi (Original work published 1962).

Lazzini, F. (2022). Etica digitale e Intelligenza Artificiale. I rischi per la protezione dei dati. Torino: Giappichelli.

McFarland A. (2024, 1 ottobre). I 9 migliori strumenti di intelligenza artificiale per analisti di dati. Unite AI.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, (2021, 24 settembre). Al via la quarta edizione del corso per Case Manager Rdc, https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Formazione/Pagine/default.

Molinuevo, D. (2020). Public services Impact of digitalisation on social service, European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. http://eurofound.link/ef19043.

Moon, S. & Park, K. (2020). The effect of digital reminiscence therapy on people with dementia: a pilot randomized controlled trial, BMC Geriatrics, 20, 166. https://doi.org/10.1186/s12877-020-01563-2.

Obermeyer, Z., Powers, B., Vogeli, C., & Mullainathan, S. (2019). Dissecting racial bias in an algorithm used to manage the health of populations. Science, 366(6464), 447–453. https://doi.org/10.1126/science.aax2342.

OECD (2019), Artificial Intelligence in Society. Paris: OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/eedfee77-en.

O’Neil, C. (2017). Armi di distruzione matematica: Come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia. Firenze/ Milano: Giunti/Bompiani.

Osservatorio per l’Intelligenza Artificiale, (2024. 31 gennaio). Contributo dell’Osservatorio Artificial Intelligence all’Indagine Conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, Camera dei Deputati.

Panesar, A. (2019). Machine Learning and AI for Healthcare: Big Data for Improved Health Outcomes. Berkeley, CA: Apress.

Parra-Saiani. P. (2020). Verso un welfare state digitale? L’intelligenza artificiale tra politiche sociali e apparati di controllo. La Rivista delle Politiche Sociali/ Italian Journal of Social Policy, 4, 237-254. https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2021/03/RPS-4-2020-13-Parra-Saiani.pdf.

Potti, G. (2017). Perché l’Agenda Digitale del Veneto può essere modello per altre Regioni, ADV2020. https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/agenda-digitale-veneto-lapproccio-dal-basso-che-la-rende-un-modello/.

Regolamento Generale sulla protezione dei dati (2016, 27 aprile) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Rocha Machado L., Jantsch A., Valdeni De Lima J. e Behar P. A. (2014). Cyberseniors and quality of life: A focus on social networking, Proceedings of the European Conference in e-Learning, ECEL.

Rosa, D. (2023). Intelligenza artificiale e robotica al servizio delle persone con disabilità. Affari Italiani.

Russel, S. & Norvig, P. (2005). Intelligenza artificiale. Un approccio moderno, Vol. 1, 2a Edizione. Milano: Pearson Education Italia.

Sartor, G. (2022). Intelligenza artificiale e diritto. Torino: Giappichelli.

Scannavini, M. (2024). AI e welfare in Italia: cosa cambierà?, Percorsi di Secondo Welfare https://www.secondowelfare.it/primo- welfare/ai-e-welfare-in-italia-cosa-cambiera/.

Unesco (2023). Global education monitoring report, 2023: technology in education: a tool on whose terms? https://doi.org/10.54676/UZQV8501.

Vetrano, D. L. & Vaccaro, K. (2017). La babele dell’assistenza domiciliare in Italia: Chi la fa, come si fa, Roma: Italia Longeva.

Voluntary Organisations Disability Group and the National Care Forum (2013). Using assistive technology to support personalisation in social care, London. www.housinglin.org.uk.

World Economic Forum-WEF (2023). The Future of Jobs Report 2023. https://www.weforum.org/publications/the-future-of-jobs-report-2023/.

Zahidi, S. (2023, 30 aprile). Prefazione in The Future of Jobs Report 2023, World Economic Forum.

Pubblicato

2025-04-30

Come citare

Veraldi, R., & Fasciani, C. (2025). Trasformazioni Digitali nel Welfare: Intelligenza Artificiale e Servizio Sociale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, 1(1), 243–276. https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.280