Il posto giusto: risorse umane e politiche del lavoro per l'Italia
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2021.1.29Parole chiave:
conoscenza e processi di apprendimento , formazione, sviluppo organizzativo, evoluzione della persona, professionisti della conoscenza, motivazioneAbstract
Il presente saggio è tratto dal testo Il posto giusto; un lavoro ben più ampio, finalizzato a esplorare la dimensione umanistica del rapporto tra individuo e organizzazione, attraverso l'articolazione di cinque dimensioni fondamentali: la dimensione generativa, la dimensione simbolico-culturale, la dimensione psicosociale, la dimensione valutativa e la dimensione evolutiva. Il testo proposto prende in esame solo quest ultima, ma contiene, tuttavia, molte delle principali problematiche correlate all essenza del rapporto costitutivo tra l'individuo e l'organizzazione di appartenenza. Natura della conoscenza, processi di apprendimento e di sviluppo organizzativo, motivazione ed evoluzione della persona nella sua sfera professionale, costituiscono, infatti, i principali aspetti attorno a cui ruota il ragionamento. Il saggio, nello stile particolare del suo autore, intende fornire stimoli e idee attraverso un incedere a tratti fortemente provocatorio: l intelligenza ha bisogno di essere sfidata per non assopirsi.
Riferimenti bibliografici
Benini, R. (2015), Destini e declini, Donzelli, Roma.
Benini, R., Dafano, F., (2020) Il posto giusto – Risorse umane e politiche del lavoro per l’Italia, Eurylink University Press, Roma.
Cicerone (2006), Dell’oratore, Rizzoli, Milano.
Hillman, J. (2008), Re-visione della psicologia, Adelphi, Milano.
Huxley, A. (2007), Il mondo nuovo, Mondadori, Milano.
Knowles, M. (1996), La formazione degli adulti come autobiografia, Raffaello Cortina, Milano.
Lacan, J. (2014), Il mio insegnamento e Io parlo ai muri, Astrolabio, Roma.
Russell, B. (1997), “Un profilo dell’immondizia intellettuale” in Il mio pensiero, Newton & Compton, Roma.
Russell, B. (1997), Il sapere “inutile”, in Elogio dell’ozio, TEADUE, Milano.
Steiner, R. (2004), Arte dell’educazione – II Didattica, Editrice antroposofica, Milano.
Taylor, F. (1992), Processo a Taylor (a cura di De Masi D.), Olivares, Milano.
Wilson, E. (1976), Il pensiero multiplo, Garzanti, Milano.
Yourcenar, M. (1988), Memorie di Adriano, Einaudi, Torino.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.