L'università ai tempi del Covid-19
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2021.1.31Parole chiave:
didattica a distanza, covid-19, scuola, università, educazione per adultiAbstract
Il lockdown ha portato al centro del dibattito politico, scientifico, accademico ed economico, il tema della formazione a distanza, dell accesso tramite l uso di strumenti digitali ai percorsi educativi e formativi e delle competenze, non solo digitali, che ragazzi e ragazze, studenti e studentesse di ogni livello di istruzione devono possedere per poter partecipare attivamente all inevitabile e inarrestabile processo di digitalizzazione che è in atto.
Riferimenti bibliografici
Commissione Europea (2010), Comunicazione europea – Europa 2020: Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Commissione Europea (2020), Blended learning in school education – guidelines for the start of the academic year 2020/21.
Consiglio Europeo (2012), Raccomandazione del consiglio del 20 dicembre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale, (2012/C 398/01).
Savino M. (2015), Il ruolo dell’università nel processo di trasformazione sociale dopo la crisi, in “Territorio” 73/2015, pp. 60-66.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.