Distanza, presenza, accesso. Oltre le mura e le gabbie digitali
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.56Parole chiave:
dad, smart working, covid-19, scuola, università, istruzione degli adultiAbstract
L articolo mostra gli esiti di alcune indagini e prime esplorazioni nell ambito della didattica a distanza tra gli studenti universitari, delle scuole secondarie e nel segmento dell istruzione degli adulti. Inoltre, presenta alcuni dati sullo smart working in emergenza. L obiettivo del
presente lavoro è, in particolare, quello di evidenziare alcuni esiti riferiti alla percezione delle esperienze svolte a distanza durante il periodo pandemico, che sembrano mostrare come un significativo piano di valutazione, tra i partecipanti alle indagini, sia riferito alla gestione dei ritmi e dei tempi della vita quotidiana negli spazi della rete, sul piano delle opportunità e dei limiti e, quindi, della parallela necessità di organizzazione sociale delle attività svolte a distanza.
Riferimenti bibliografici
Almalaurea (2021), La didattica a distanza durante l’emergenza pandemica: alcune riflessioni a partire dai dati del 2021 (consultato il 20 gennaio 2022).
Buffardi, A. (2021), «Il valore della presenza nella didattica a distanza. Gli studenti» in Capogna S., Cianfriglia L., Musella F. (a cura di), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, Roma, Eurilink University Press, 99-124.
Buffardi, A., Sansò, S., Savonardo, L. (2021), «Esseri analogici intrappolati in un mondo digitale. La percezione della realtà ai tempi del Covid-19», in Favretto A., Maturo A. e Tomelleri S. (a cura di), L’impatto sociale del Covid-19, Milano, Franco Angeli, 273-282.
Cacchione, A. (2022), «Analfabetismo e CPIA: un rapporto difficile e necessario» in Benedetti F., Buffardi A. (a cura di) Scuola, lavoro e territorio. Tradizione e innovazione nei percorsi formativi dei giovani e degli adulti, Roma, Carocci, 93-111.
Capogna, S., Cianfriglia L., Musella F. (a cura di) (2021), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, Roma, Eurilink University Press.
De Angelis, M.C., (2021), «La ricostruzione delle pratiche didattiche nell’emergenza Covid-19. La prospettiva dei docenti» in Capogna, S., Cianfriglia L., Musella F. (2021),125-156.
Della Ratta-Rinaldi, F., Gallo, F., Sabbatini A. (2021), «Il lavoro da remoto. Potenzialità e pratica prima e durante la pandemia da Covid-19», in Rassegna Italiana di Sociologia, 2, 487-520.
Friesen, N. (2012), Report: Defining Blended, online: http://learningspaces.org/papers/Defining_Blended_Learning_NF.pdf.
Graham, C.R. (2006), «Blended learning systems: Definition, current trends, and future directions», in C.J.Bonk & C.R. Graham (Eds.), The handbook of blended learning: Global perspectives, local designs, San Francisco, JosseyBass/Pfeiffer, 3-21.
Jenkins, H. (2006), Convergence Culture. Where Old and New Media Collide, New York University Press.
Wey, L.,Hindman, D. (2011), «Does the Digital Divides Matter More? Comparing the Effects of New Media and Old Media Use on the Education Based Knoweldge Gap», Mass Communication and Society, 14, 216-235.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.