L’UE e le competenze digitali

Autori

  • Angelo Del Cimmuto Ricercatore ANPAL e Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, Università Roma TRE

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.57

Parole chiave:

Digitalizzazione, UE, Competenze digitali

Abstract

La rilevanza e la strategicità delle competenze digitali sono state riconosciute e fatte proprie nel corso degli ultimi dieci anni sia dagli organismi comunitari e dalle agende politiche degli Stati nazionali, sia dalle logiche organizzative sottostanti ai processi produttivi all interno delle imprese.

La globalizzazione delle economie, la digitalizzazione dei processi produttivi e dei mercati, la tecnologia, la velocità dei flussi comunicativi diffusi anche nelle aree geografiche più periferiche del pianeta e nelle sfere più personali della vita individuale hanno cambiato in maniera profonda le società (in termini di policy, approcci relazionali e interpersonali, cultura, abitudini, cliché) e ridisegnato la fisionomia non solo dei Paesi avanzati ma anche di quelli che tendono a raggiungere i loro livelli.

Biografia autore

Angelo Del Cimmuto, Ricercatore ANPAL e Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, Università Roma TRE

Ricercatore ANPAL e Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Scienze della formazione dell Università Roma TRE, si occupa di processi orientativi e formativi attraverso la progettazione, la sperimentazione e la valutazione di di logiche, metodi e strumenti ad essi afferenti, con riferimento alla questione delle competenze e di quelle digitali in modo specifico. Attualmente si dedica con particolare attenzione al tema delle competenze cognitive e non cognitive in ambito OCSE.

Riferimenti bibliografici

AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) (2018), DigComp 2.1 Il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini, AGID, Roma in https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/digcomp2-1_ita.pdf (consultata il 21marzo 2022).

Corte dei Conti Europea (2021), Gli interventi dell’UE per ovviare al problema delle scarse competenze digitali, Unione Europea, Collana Analisi, n. 02, Lussemburgo.

EUROSTAT (2022), Data Browser, Digital Economy and Society in https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/isoc_ci_ifp_iu/default/table?lang=en, European Commission (consultata il 21 marzo 2022).

Unioncamere – ANPAL (2020), Sistema informativo Excelsior, Le competenze digitali Analisi delle competenze digitali nelle imprese 2019, Roma, Unioncamere.

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Del Cimmuto, A. (2022). L’UE e le competenze digitali. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 47–57. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.57