Università: uno sguardo verso il futuro
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.59Parole chiave:
università, trasformazione digitale, apprendimento , metodologie didatticheAbstract
La crisi generata dall emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto come evidente impatto un ripensamento di quelle che sono le modalità di erogazione e fruizione della didattica ai vari livelli e nei diversi contesti di apprendimento. Accompagnati da una palese fiducia e speranza nella capacità di ripresa e resilienza dei sistemi educativi, la pandemia ha portato con sé molte innovazioni positive sul fronte dell accelerazione e della trasformazione digitale. In molti Paesi, tra cui l Italia, la prima reazione della comunità accademica di fronte al tragico quadro globale della pandemia è stata un ampia apertura verso l utilizzo di nuove metodologie e strumenti didattici legati al digitale, contando sul fatto che i docenti fossero impegnati da sempre sul versante dell innovazione didattica attraverso l'uso delle nuove tecnologie. In poco tempo, in effetti, l'apprendimento digitalizzato è diventato davvero il nuovo paradigma di un mondo universitario in cui qualcosa, insomma, è cambiato e continua a cambiare.
Riferimenti bibliografici
ANPAL e UNIONCAMERE (2022), Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026) in https://excelsior.unioncamere.net/images/pubblicazioni2022/report_previsivo_2022-26.pdf (consultato a maggio 2022).
Capogna, S. Musella, F., Cianfriglia, L. (2021), Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19, Roma, Eurilink University Press.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni su una Strategia europea per le Università, Strasburgo, 18.01.2022, COM(2022) 16 finale.
Commissione Europea (2022), Proposta per una Raccomandazione del Consiglio sulla costruzione di ponti per un’efficace cooperazione europea in materia di istruzione superiore, Strasbourg, 18.1.2022, COM(2022) 17 finale.
Risoluzione del Consiglio su un Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030), (2021/C 66/01).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.