L’interazione mediata dai nuovi media: riscrivere i legami fra le persone con il linguaggio della psicologia sociale
DOI:
https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.60Parole chiave:
nuove tecnologie, media, interazione socialeAbstract
L'avvento e il rapido sviluppo delle tecnologie di comunicazione stanno incredibilmente modificando il modo con cui interagiamo con gli altri. Se pensiamo al semplice gesto di fare una telefonata, chi, fra noi e i lettori, è nato nel secolo scorso ricorderà i telefoni pubblici a gettoni, la rotella per la selezione dei numeri da chiamare; ma ricorderà anche l impegno richiesto alla memoria per richiamare quei 6-7 numeri che erano i contatti degli amici, dei familiari.
Riferimenti bibliografici
Berridge, K. C. e Robinson, T. E. (1998), «What is the role of dopamine in reward: Hedonic impact, reward learning, or incentive salience?» in Brain Research Reviews, 28(3), 309–369 in https://doi.org/10.1016/S0165-0173(98)00019-8.
Csíkszentmihályi, M. (1990), Flow: The Psychology of Optimal Experience, New York, HarperCollins (trad. it. Flow. Psicologia dell’esperienza ottimale, Milano, Roi Edizioni, 2021).
Delle Fave, A. Massimini, F. e Bassi, M. (2011), Psychological Selection and Optimal Experience across Cultures: Social Empowerment through Personal Growth, New York, Springer.
Gaggioli, A., Riva, G., Milani, L., Mazzoni, E. (2012), «Networked Flow: Esperienza ottimale e creatività di gruppo», in Muzio, M., Riva, G., Argenton, L. (a cura di), Flow, benessere e prestazioneeccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda, Milano, Franco Angeli, pp. 81-99.
Gaggioli, A., Riva, G., Milani, L., Mazzoni, E. (2013), Networked Flow. Towards an Understanding of Creative Networks, New York, Springer.
Giedd, J. N. (2012), «The digital revolution and adolescent brain evolution» in The Journal of adolescent health: official publication of the Society for Adolescent Medicine, 51(2), 101–105. Doi.org/10.1016/j.jadohealth.2012.06.002.
Kuss, D. J. (2013), «Internet gaming addiction: current perspectives» in Psychology research and behavior management, 6, 125–137. Doi.org/10.2147/PRBM.S39476.
Weinstein, A. M. (2017), «An Update Overview on Brain Imaging Studies of Internet Gaming Disorder» in Frontiers in psychiatry, 8,185. Doi.org/10.3389/fpsyt.2017.00185.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Quaderni di comunità

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.