Condizioni che favoriscono la partecipazione degli adulti all’apprendimento e alla formazione

Autori

  • Fulvio Oscar Benussi Formatore e socio AIDR

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.61

Parole chiave:

formazione, apprendimento, lavoro

Abstract

Apparentemente i corsi di formazione che hanno come obiettivo la riqualificazione dei lavoratori, per dotarli di skill utili ad evitare loro il rischio di espulsione dal mercato del lavoro a causa di processi di delocalizzazione o automatizzazione nelle imprese in cui sono assunti, dovrebbero avere un ampia partecipazione, ma non è sempre così.

Anche in presenza di incentivi, la partecipazione di lavoratori con bassi livelli di qualificazione, che potrebbero sviluppare le proprie competenze partecipando ad attività formative per adulti, risulta essere scarsa in tutta l area OCSE. Risulta, invece, più alta per lavoratori con istruzione terziaria. Gli individui con basso titolo di studio sono meno disposti a cogliere opportunità di apprendimento e riqualificazione anche per motivi culturali legati alla mancanza di consapevolezza dei benefici diretti e indiretti dell apprendimento: di conseguenza molti non riconoscono i propri bisogni di improvement e quindi non cercano opportunità di formazione.

Biografia autore

Fulvio Oscar Benussi, Formatore e socio AIDR

Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2000, autore di articoli pubblicati in Aggiornamenti sociali, ForumPA ecc. Formatore in corsi a Dirigenti scolastici, insegnanti e lavoratori in riconversione.

Autore di contributi su buone pratiche realizzate nella scuola secondaria di secondo grado (Aracne editrice: Erickson: Edizioni Junior: European Proceedings of Social and Behavioural Sciences; World Journal on Educational Technology).

Relatore delle pratiche realizzate a scuola con talk nei convegni: Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale-2021: International Teacher Education Conference-2017: Harvard University campus, Cambridge Ma. USA: WCLTA 2015. World Conference on Learning. Teaching and Educational Leadership. Descartes University Paris, France; convegni organizzati dalle Università di Modena. Torino e Bologna

Riferimenti bibliografici

OECD (2021), OECD Skills Outlook 2021: Learning for Life, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/0ae365b4-en.

Dondi, M., Klier, J., Panier, F., Schubert, J. (2021), Definire le competenze di cui i cittadini avranno bisogno nel futuro mondo del lavoro, McKinsey Global Institute, in https://www.mckinsey.com/industries/public-and-social-sector/our-insights/defining-the-skills-citizens-will-need-in-the-future-world-of-work (consultata il 26 giugno 2022).

Cunha, F. and Heckman, J. (2008), «Formulating, identifying and estimating the technology of cognitive and noncognitive skill formation» in The Journal of Human Resources, Vol. 43/4, pp. 738- 782.

Rockoff, J. et al. (2011), «Can you recognize an effective teacher when you recruit one?», in Education Finance and Policy, Vol. 6/1, pp. 43-74.

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Benussi, F. O. (2022). Condizioni che favoriscono la partecipazione degli adulti all’apprendimento e alla formazione. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 41–46. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.61