Una riduzione della spesa sanitaria può migliorare la salute dei pazienti. Esiti di un’inchiesta nazionale

Autori

  • Fulvio Oscar Benussi Formatore e socio AIDR

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.62

Parole chiave:

sanità, salute, aziende sanitarie

Abstract

In Italia i pazienti nefropatici in emodialisi extracorporea sono circa 50.000 e, sulla base dei dati che presenteremo in questo articolo, solo 3.391 di essi effettuano dialisi domiciliare. Il dato è stato ricavato dalle risposte al questionario che abbiamo inviato ad Aziende sanitarie locali e Ospedali di tutta Italia.

I risultati della ricognizione svolta evidenziano l'urgenza di promuovere la diffusione di tutte le metodiche disponibili per permettere a un sempre maggiore numero di pazienti di effettuare la dialisi presso il loro domicilio.

Biografia autore

Fulvio Oscar Benussi, Formatore e socio AIDR

Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2000, autore di articoli pubblicati in Aggiornamenti sociali, ForumPA ecc. Formatore in corsi a Dirigenti scolastici, insegnanti e lavoratori in riconversione.

Autore di contributi su buone pratiche realizzate nella scuola secondaria di secondo grado (Aracne editrice: Erickson: Edizioni Junior: European Proceedings of Social and Behavioural Sciences; World Journal on Educational Technology).

Relatore delle pratiche realizzate a scuola con talk nei convegni: Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale-2021: International Teacher Education Conference-2017: Harvard University campus, Cambridge Ma. USA: WCLTA 2015. World Conference on Learning. Teaching and Educational Leadership. Descartes University Paris, France; convegni organizzati dalle Università di Modena. Torino e Bologna.

Riferimenti bibliografici

Brunati, C. et al. (2017), Dialisi domiciliare quotidiana con NxStage System One: analisi dei risultati in una casistica monocentrica italiana, giornale Italiano di Nefrologia - ISSN 1724-5990.

Lentini, P. et al. (2021), Emodialisi domiciliare: una esperienza condivisa, Giornale Italiano di Nefrologia - ISSN 1724-5990.

d’Adamo, G. (2015), Dialisi a casa? Si, grazie, Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche, ISSN 0394-9362, pp. 259-260.

Borman, N. et al. (2016), Favourable biochemical outcomes of frequent hemodialysis at home using the nxstage® system oneTM - the european experience, Nephrology Dialysis Transplantation, Volume 31, Issue suppl_1, May, Page i294. Doi.org/10.1093/ndt/gfw175.39.

Ralli, C. et al. (2016), Storia dell’emodialisi domiciliare e della sua probabile rinascita, G Ital Nefrol; 33 (4) – ISSN 1724-5590, Società Italiana di Nefrologia

Piano nazionale della cronicità (2016) in Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, 15 settembre 2016, consultato da: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2584_allegato.pdf.

Circolare del Ministero della Salute (2020) in 0014273-23/04/2020-DGPRE-MDS-P, consultato da: https://sinitaly.org/wp-content/uploads/2020/04/MinisteroSalute-NOTA-X-ASSESSORI-prot.pdf.

Delibera della Giunta Regionale del Piemonte (2009), Potenziamento delle cure domiciliari nei pazienti affetti da insufficienza renale terminale con necessità di trattamento dialiticotramite “Contributo economico di sostegno alla Dialisi Domiciliare”, pag. 14 e ss. In:Regione Piemonte-Bollettino ufficiale 43 del 29 ottobre 2009

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Benussi, F. O. (2022). Una riduzione della spesa sanitaria può migliorare la salute dei pazienti. Esiti di un’inchiesta nazionale. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 235–242. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.62