Come ascoltare realmente gli end users dei servizi, anche in sanità

Autori

  • Eliseo Sciarretta Direttore del Centro di Ricerca DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center) della Link Campus University
  • Lia Alimenti Customer research & Patient research manager di Paginemediche

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.66

Parole chiave:

end users, utenti, sanità, servizi, design cooperativo

Abstract

Nel momento di acquisto di un bene o di un servizio, ma anche di un prodotto digitale, raramente ci si sofferma a porci domande su quale processo abbia portato alla sua nascita e come sia stato strutturato. In altre parole, chi progetta un prodotto/servizio ha davvero ben presente quali saranno gli end users, ovvero gli utenti finali, i veri e propri fruitori?

Il punto di partenza è l assunto che per progettare correttamente sia necessario adattare i prodotti alle persone e non viceversa, che questo possa avvenire solo tramite una profonda conoscenza degli utenti, e che per ottenerla non si possa prescindere dalla loro partecipazione diretta. La partecipazione degli utenti può avvenire in ogni stadio del processo di design: si consultano all inizio del processo, per valutare se la proposta risponde ai loro bisogni, si consultano per capire i loro obiettivi e bisogni, inoltre possono anche essere consultati per sottoporre loro prototipi e test di usabilità del sistema.

Riferimenti bibliografici

Nielsen Norman Group, in www.nngroup, (consultata il 29.04.2021).

Hackability, in http://www.hackability.it/ (consultata il 29.04.2021).

TOG, in https://togethertogo.org/(consultata il 29.04.2021).

Arsenal.IT, in https://consorzioarsenal.it/web/guest (consultata il 29.04.2021).

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Sciarretta, E., & Alimenti, L. (2022). Come ascoltare realmente gli end users dei servizi, anche in sanità. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 81–85. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.66