Il mercato del lavoro al tempo della pandemia: le soft skills e l’evoluzione tecnologica

Autori

  • Luca Riva Esperto di politiche del lavoro del Comune di Milano

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.68

Parole chiave:

mercato del lavoro, soft skills, nuove tecnologie

Abstract

Nel numero precedente si è iniziato a ragionare su come lo scoppio della pandemia causata dal Covid-19 abbia indubbiamente modificato molte delle dinamiche quotidiane alle quali eravamo abituati, prima di tutto quelle di natura lavorativa.

Per fare questo abbiamo coinvolto alcuni esperti del settore ed abbiamo organizzato una tavola rotonda virtuale alla quale hanno partecipato Alessandro Capezzuoli, Massimiliano Franceschetti e Andrea Fioni.

Biografia autore

Luca Riva, Esperto di politiche del lavoro del Comune di Milano

Esperto di Politiche del Lavoro, Servizi per l’Occupazione e Formazione Professionale c/o Comune di Milano. Direzione Economia Urbana e Lavoro - Area Lavoro e Formazione - Unità Formazione per il Lavoro – Sportelli Lavoro

Riferimenti bibliografici

McKinsey Global Institute (10 giugno 2020), «The future work in Europe» in Discussion Paper in https://www.mckinsey.com/featured-insights/future-of-work/the-future-of-work-in-europe (consultata a maggio 2022).

Assolombarda e Università Cattolica del Sacro Cuore (2021), Le professioni del futuro: come la tecnologia e la pandemia modificano il mercato del lavoro lombardo in https://www.assolombarda.it/servizi/formazione/documenti/le-professioni-del-futuro (consultata a maggio

.

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Riva, L. (2022). Il mercato del lavoro al tempo della pandemia: le soft skills e l’evoluzione tecnologica. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 61–66. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.68