Formazione virtuale aperta per l'eccellenza nello sviluppo delle competenze. Un'esperienza di apprendimento per promuovere un insegnamento di qualità

Autori

  • Maria Chiara De Angelis Link Campus University

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.69

Parole chiave:

online learning, competenze digitali, formazione degli insegnanti, modelli di formazione innovativi, sviluppo professionale

Abstract

Il saggio descrive l esperienza del modello di formazione online per insegnanti, ideato dall Hellenic Open University (HOU) nell ambito del progetto RE-EDUCO, co-finanziato dal Programma Erasmus+. Il corso di formazione online per insegnanti mirava ad affrontare le potenziali carenze di competenze digitali e migliorare le capacità del personale educativo nell incorporare efficacemente approcci e strumenti di formazione online innovativi. Partendo da una breve rassegna delle politiche europee sulla trasformazione digitale, il saggio mette in luce gli obiettivi principali del progetto RE-EDUCO e le sue azioni, soffermandosi sul corso pilota per insegnanti basato su una metodologia student centered. L ultima parte del paper è dedicata alla discussione dei risultati della valutazione del corso, dei punti di forza e delle criticità emerse. 

Biografia autore

Maria Chiara De Angelis, Link Campus University

Maria Chiara De Angelis è una ricercatrice sociale (Post-Doc), esperta di politiche sociali, educative e del lavoro. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2005 si occupa di etica pubblica, con particolare attenzione ai temi della fioritura umana e del ben-vivere, alla dimensione etica della cultura digitale e all'impatto dell'innovazione digitale sulle persone, i sistemi educativi e le organizzazioni. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e membro del Consiglio direttivo del Centro di Ricerca Digital Technologies, Education and Society (DiTES) della Link Campus University.

Riferimenti bibliografici

Butera, F. (2017). L’evoluzione del mondo del lavoro e il ruolo della istruzione e formazione tecnica superiore, Professionalità Studi, 1, Brescia, Editrice La Scuola.

Capogna, S. (2020), The Work We shall be Amidst Organisation and Community, in «International Journal of Innovation and Economic Development», Volume 6, Issue 3, August 2020, pp 7-19. DOI: 10.18775/ijied.1849-7551-7020.2015.63.2001.

European Commission (2018), Recommendation of the European Parliament and of the council of 22 May 2018 concerning Key competences for lifelong learning (2018/C 189/01). [Accessed: 05.10.2019].

European Commission (2020), Digital Education action Plan 2021- 2027 Resetting education and training for the digital age {COM (2020) 624 final} (Accessed 24.01.2022).

European Commission (2020), Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee and the committee of the regions on achieving the European Education Area by 2025 {COM (2020) 625 final} (Accessed: 11-12-2020).

Kadry, S., Safieddine, F. (2016), Cooperative Active Learning Methodology in Mathematics. Proceedings of EDULEARN16 Conference 4th-6th July 2016, Barcelona, Spain pp. 4039-4045.

Lave, J., Wenger, E. (2006), L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, Milano, Erickson.

Manyika, J., et al. (2017), A Future That Works: Automation, Employment and Productivity. McKinsey & Company, New York.

Michael, J. (2006), «Where’s the Evidence That Active Learning Works Advances» in Physiology Education, 30, pp. 159-167.

OECD (2019), TALIS 2018 Results (Volume I): Teachers and School Leaders as Lifelong Learners, Paris: OECD Publishing.

Prince, M. (2004), «Does Active Learning Work?» in A Review of the Research. J. Engr. Education, 93(3), 223-231.

Smith, B.L. & MacGregor, J.T. (1992), «What is collaborative learning?» In Goodsell, A., Maher, M., Tinto, V., Smith, B.L. & MacGregor J. T. (Eds.), Collaborative Learning: A Sourcebook for Higher Education. Pennsylvania State University; USA, National center on postsecondary teaching, learning, and assessment publishing.

Topping, K., & Ehly, S. (Eds.). (1998), Peer-assisted learning, Lawrence Erlbaum Associates Publishers.

Toynbee, A. (2004), La rivoluzione industriale, Roma, Odradek.

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

De Angelis, M. C. (2022). Formazione virtuale aperta per l’eccellenza nello sviluppo delle competenze. Un’esperienza di apprendimento per promuovere un insegnamento di qualità. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 151–179. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.69