Dig4Life – Il DigComp in un serious game per le scuole superiori

Autori

  • Michela Fiorese Entropy Knowledge Network
  • Angela Macrì Entropy Knowledge Network
  • Vindice Deplano Entropy Knowledge Network

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.70

Parole chiave:

innovazione, tecnologia, serious game, co-design, technology enhanced learning , apprendimento , formazione continua, maturità digitale, costruzionismo

Abstract

All interno del progetto Erasmus+ DIG4LIFE, il Serious Game
(SG) è il risultato concreto di un processo molto strutturato di Co-Design che coinvolge team di professori in 6 paesi diversi. Il SG, realizzato ad hoc per il progetto, offre ai professori di scuola superiore l occasione di utilizzare uno
strumento con gli studenti ingaggiante e che concretizza un approccio metodologico in linea con le istanze formative del nuovo millennio e dell esigenza intrinseca di maturità digitale. I Serious Game, infatti, danno la possibilità di situare le conoscenze apprese, consentendo a chi si occupa
di formazione/educazione/istruzione di valutare il livello di conoscenza, del saper fare e del mindset rispetto alla materia/tema trattato nonché di allenare le competenze digitali. I SG diventano oggetti con cui pensare e in concreto occasioni di co-design e di collaborazione tra studenti e docenti.

Biografie autore

Michela Fiorese, Entropy Knowledge Network

Psicologa del lavoro, formatrice e valutatrice, consulente per le risorse umane in organizzazioni nazionali e internazionali dal 2002. Da 15 anni nella progettazione europea, all'interno di gruppi di ricerca internazionali nel campo dell'innovazione e delle nuove tecnologie applicate alla formazione continua e alla valutazione delle competenze e del potenziale. Progettista di corsi online blended e di oggetti digitali interattivi.

Vindice Deplano, Entropy Knowledge Network

Vindice Deplano, Laureato in Psicologia, dal 1990 si occupa a tempo pieno di formazione professionale e manageriale e, dalla seconda metà degli anni '90, di e-learning, con una spiccata predilezione per le simulazioni, i serious game e altri metodi "attivi". In questo ambito ha proposto alcuni approcci metodologici. Oggi collabora, come libero professionista, con diverse tra le realtà più vivaci nel campo dell'e-learning e della pubblica amministrazione. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sui temi della formazione e delle tecnologie didattiche. La sua esperienza professionale e i suoi contributi sono documentati nel sito Apprendere/Pensare <http://www.vindice.it>, da dove è possibile scaricare le pubblicazioni.

Campi di interesse: apprendimento, formazione, e-learning, simulazioni, serious game

Riferimenti bibliografici

Csíkszentmihály, M., (2011), Flow. The Psychology of Optimal Experience, New York, Harper Collins.

Capponi, M., (2008), Un giocattolo per la mente. “L’informatica cognitiva” di Seymour Papert, Perugia, Morlacchi.

Di Liello, T. C. et al., (2008), «Creative potential and practised creativity: Identifying untapped creativity in organizations» in Creativity and Innovation Management, 17(1), 37-46.

Fiorese, M., (2018), Serious Game, Uno, Nessuno, 500mila, in https://www.entropykn.net/come-distinguere-i-serious-game-da-cio-che-serious-game-proprio-non-e/.

Giaconi, C., (2008), Le vie del costruttivismo, Roma, Armando Editore.

Guay, F. et al., (2000), «On the Assessment of Situational, Intrinsic and Extrinsic Motivation: The Situational Motivation Scale (SIMS)» in Motivation and Emotion. 24. 175-213. 10.1023/A: 1005614228250.

Pepe, S. et al., (2010), «Work Self-efficacy Scale and Search for Work Self-efficacy Scale: A validation study in Spanish and Italian cultural contexts» in Revista de Psicología del Trabajo y de las Organizaciones, 26(3), 201-210.

Sosu, E. M., (2013), «The development and psychometric validation of a Critical Thinking Disposition Scale» in Thinking skills and creativity, 9, 107-119.

Vardisio, R., (2014), Serious game, Formazione. I metodi, Milano, Raffaello Cortina.

Vardisio, R., Chiappini, P., (2019), La Maturità Digitale: cos’è, come misurarla, Conferenze CELDA, Cagliari.

Watzlawick, P. (1984), The Invented Reality: How Do We Know What We Believe We Know? (Contributions to Constructivism), Edited by Paul Watzlawick.

Downloads

Pubblicato

2022-09-01

Come citare

Fiorese, M., Macrì, A., & Deplano, V. (2022). Dig4Life – Il DigComp in un serious game per le scuole superiori. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (2), 207–224. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.2.70