I bias cognitivi che possono limitare il successo delle ITS Academy

Autori

  • Fulvio Oscar Benussi Formatore e socio AIDR

DOI:

https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.75

Parole chiave:

ITS Academy, bias cognitivi, formazione terziaria

Abstract

ITS Academy: con questa nuova denominazione il Parlamento ha approvato la legge che istituisce il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore con l obiettivo di completare la realizzazione del sistema duale di formazione terziaria nel nostro Paese, a oggi in ritardo rispetto agli altri Paesi europei.

In questo articolo indicheremo gli elementi di novità del nuovo percorso rispetto agli Istituti Tecnici Superiori, ragioneremo sul perché, a causa dei bias cognitivi diffusi tra i potenziali interessati, non prevediamo un espansione significativa delle iscrizioni alle ITS Academy.

Biografia autore

Fulvio Oscar Benussi, Formatore e socio AIDR

Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2000, autore di articoli pubblicati in Aggiornamenti sociali, ForumPA ecc. Formatore in corsi a Dirigenti scolastici, insegnanti e lavoratori in riconversione. Autore di contributi su buone pratiche realizzate nella scuola secondaria di secondo grado (Aracne editrice: Erickson: Edizioni Junior: European Proceedings of Social and Behavioural Sciences; World Journal on Educational Technology). Relatore delle pratiche realizzate a scuola con talk nei convegni: Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale-2021: International Teacher Education Conference-2017: Harvard University campus, Cambridge Ma. USA: WCLTA 2015. World Conference on Learning. Teaching and Educational Leadership. Descartes University Paris, France; convegni organizzati dalle Università di Modena. Torino e Bologna.

Downloads

Pubblicato

2022-12-15

Come citare

Benussi, F. O. (2022). I bias cognitivi che possono limitare il successo delle ITS Academy. Quaderni Di comunità. Persone, Educazione E Welfare Nella Società 5.0, (3), 41–46. https://doi.org/10.61007/QdC.2022.3.75