N. 3 (2023): Reinventare l'università: La sfida digitale nell'istruzione superiore

					Visualizza N. 3 (2023): Reinventare l'università: La sfida digitale nell'istruzione superiore

“Reinventing University. The Digital Challenge In Higher Education” è una raccolta di articoli che esplora le molteplici intersezioni tra tecnologia e istruzione superiore, offrendo un’esplorazione tempestiva delle sfide e delle opportunità che definiscono il panorama accademico contemporaneo.

a sfida digitale nell’istruzione terziaria non rappresenta solo un cambiamento tecnologico; ma è una forza trasformatrice che sta ridisegnando l’essenza stessa delle pratiche accademiche. Poiché ci troviamo alla confluenza di tradizione e innovazione, questo numero speciale funge da raccolta di intuizioni, idee e innovazioni, ciascuna accuratamente curata dal comitato scientifico del progetto D-ChallengHE.

Questi contributi approfondiscono le complessità della trasformazione delle università nell’era digitale, affrontando i temi critici che caratterizzano tutto lo scenario accademico.

Pubblicato: 2024-02-28

Editoriale

Rubrica Education

  • Alfabetizzazione dei dati degli insegnanti universitari per il processo decisionale pedagogico

    Aleksandra Batuchina, Julija Melnikova
    21-33
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.149

Rubrica Empowerment

  • Farmacologia digitale

    Gianluca Della Puppa
    37-43
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.155

Saggi

  • Le innovazioni digitali come base per l'attuazione del concetto di sviluppo delle competenze a T nell'istruzione superiore

    Ligita Simanskiene, Erika Zuperkiene, Halyna Mishenina
    47-89
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.152
  • Il mutevole paradigma dell'“Onlife Learning” negli istituti di istruzione superiore europei: Un caso di buone pratiche per lo sviluppo delle competenze nella vita lavorativa

    Paresh Rathod, Pasi Kämppi
    91-120
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.156
  • Autovalutazione nell'istruzione superiore e universitaria: collegamenti e ulteriori sviluppi

    Laura Evangelista, Concetta Fonzo
    121-153
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.157
  • Valutazione della QoS delle università mediante mappe cognitive fuzzy

    Perivolaris Panagiotis, Stylianakis Vassilis
    155-194
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.158
  • L'impatto della digitalizzazione nella ricerca scientifica: rischi, opportunità e sfide etiche

    Maria Chiara De Angelis
    195-226
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.159
  • Modernità e processi identitari alla luce della diffusione delle nuove tecnologie digitali

    Giuliana Parente
    227-258
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.161
  • L’impatto della pandemia sui comportamenti rischio dei giovani: le challenge rischiose

    Patrizio Pastore, Gerarda Grippo
    259-288
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.162
  • Le “destinazioni educative” della Generazione X: risultati e disuguaglianze in una prospettiva generazionale

    Orazio Giancola, Matteo Bonanni
    289-323
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.163

Approfondimenti

  • Linee guida e raccomandazioni per gli organi accademici nell'ambito del progetto Erasmus+ ECOLHE

    Luca Torchia
    327-332
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.164
  • Nuove competenze e loro certificazione: sviluppi in Europa e in Italia

    Fulvio Oscar Benussi
    333-340
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.165
  • Recensione del manuale Understanding Organizational Culture

    Francesca Greco
    343-349
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.3.166