N. 1 (2025): Human-centric approach to Artificial Intelligence

					Visualizza N. 1 (2025): Human-centric approach to Artificial Intelligence

Curato da Marco Filoni, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi

La pubblicazione “Human-centric approach to Artificial Intelligence” del numero 1/2025 della rivista Quaderni di Comunità, a cura di Marco Filoni, Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, mira a raccogliere studi e riflessioni sullo sviluppo tecnologico, in particolare sulle potenzialità e sui rischi dell’intelligenza artificiale, intesa come l’insieme dei risultati frutto dell’uso della “scienza e ingegneria della costruzione di macchine intelligenti”. I saggi in esso contenuti intendono offrire analisi e proposte che possano orientare verso processi di condivisione ed elaborazione di buone pratiche, grazie al concorso di ricerche scientifiche provenienti da diversi ambiti: dalla filosofia alla sociologia, dalla storia alla scienza politica, dal diritto all’economia, dalle scienze dell’educazione alla psicologia, dalla medicina alle scienze della vita, dall’antropologia all’etica e alle religioni. Considerati i notevoli e sempre più rapidi avanzamenti tecnologici che producono impatti crescenti e con effetti ambivalenti sulle attività umane e sulla vita personale, in larga parte ancora non conosciuti o sufficientemente studiati, la necessità di dialogo e di confronto sugli sviluppi e sugli indirizzi e i limiti da definire all’intelligenza artificiale costituiscono una priorità evidente. Infatti, la sua concezione e applicazione andrebbero orientate e disciplinate in maniera rigorosa affinché non si prestino allo sviluppo di strumenti capaci di aumentare violenza, discriminazioni e distruzione di beni comuni, ma possano contribuire al benessere e alla cura delle persone, delle comunità, alla promozione della giustizia e della pace, alla salvaguardia della Terra come casa comune.

Pubblicato: 2025-04-30

Editoriale

Rubrica Education

  • Intelligenza artificiale generativa nella didattica: verso un approccio umano-centrico

    Michele Baldassarre, Francesco Pio Sarcina, Anna Maria Cuzzi
    33-57
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.282
  • Approccio plurale all’intelligenza artificiale: sfide etiche e formative nelle istituzioni scolastiche

    Sara Pellegrini, Riccardo Sebastiani, Patrizia Ninassi, Emanuela Lampis
    59-87
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.308
  • L’intelligenza artificiale nell’educazione: un’analisi degli studenti italiani

    Antonio Opromolla
    89-95
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.246

Rubrica Empowerment

  • Approccio umanocentrico all’intelligenza artificiale: sfide etiche, sociali ed economiche

    Riccardo Mancini, Sara Pellegrini, Riccardo Sebastiani, Debora Glori
    99-120
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.295
  • Colmare il divario tra aspettative e realtà: l'impatto socioeconomico futuro dell'IA

    Viviana Condorelli, Fiorenza Beluzzi
    121-126
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.281
  • Equilibrio tra innovazione ed equità: un'analisi della legge europea sull'intelligenza artificiale

    Sergio Pappagallo
    127-133
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.284
  • La Protezione dei dati personali, l’intelligenza artificiale e i traduttori automatici

    Federica De Stefani
    135-143
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.313
  • Approcci Partecipativi per la transizione dall’automazione all’Intelligenza Artificiale (AI): un Caso Studio

    Sara Calicchia, Chiara Colagiacomo, Angela Bagnato, Roberta Pistagni, Bruno Papaleo, Francesca Grosso
    145-152
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.283

Saggi

  • Intelligenza Artificiale Generativa, costruzione di senso e reti sociali: una prospettiva sociologica

    Francesco Mattioli
    155-181
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.296
  • Intelligenza artificiale e literacy. Promuovere l’approccio sociologico umano-centrico per superare i pregiudizi e favorire l’inclusione sociale

    Danilo Boriati, Mariangela D’Ambrosio
    183-211
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.272
  • Riattivare la riflessività: per un modello etico-critico di educazione digitale

    Giuseppe De Ruvo
    213-242
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.286
  • Trasformazioni Digitali nel Welfare: Intelligenza Artificiale e Servizio Sociale

    Roberto Veraldi, Chiara Fasciani
    243-276
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.280
  • Un modello per una governance responsabile dell'IA antropocentrica nel settore pubblico

    Francesco Niglia
    277-309
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.288
  • Intelligenza artificiale e democrazia: il ruolo del Parlamento europeo nella definizione della “legge sull'intelligenza artificiale” dell'UE

    Raffaella Cinquanta
    311-340
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.278
  • L’IA nella gestione delle frontiere dell’Unione europea: un approccio antropocentrico per tutti?

    Giulia Maria Gallotta
    341-371
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.273
  • Sovranità e indipendenza tecnologica. La sfida e i rischi delle “nuove” intelligenze. Una valutazione di sistema

    Giuseppe Romeo
    373-416
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2025.1.294