Archivio
-
Human Flourishing for wellbeing in society, communities and organizations
N. 3 (2024)Questo numero di Quaderni di comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 parla di cambiamento, di evoluzione e di sviluppo delle potenzialità umane a livello individuale e collettivo. Con il termine “human flourishing” si intende la capacità di una persona di vivere le varie situazioni della vita in modo produttivo, non un momento di benessere, ma un percorso nel quale pro-attivarsi verso una piena realizzazione, sia come persona che come membro di una comunità.
Nell’era della digitalizzazione, delle intelligenze (multiple, diffuse, artificiali), la ricerca del “fattore umano” merita una attenta rivalutazione. È attraverso il ricorso a modelli interdisciplinari che uniscano individuo e comunità che si può riflettere su come le trasformazioni digitali e i cambiamenti evolutivi di una società possano influenzare ed essere influenzati dallo human flourishing. Questo concetto coinvolge quindi l’autorealizzazione sia etica che relazionale, mettendo in risalto l'importanza delle relazioni con gli altri.
I contributi qui inclusi esplorano vari aspetti della felicità e del benessere, analizzando sia esperienze personali che sociali.
-
Orientamento al futuro
N. 2 (2024)La call “Orientamento al futuro” mette al centro dell’attenzione un tema chiave nell’attuale contesto storico e sociale, contraddistinto da complessità e cambiamenti epocali. Il tema ha una valenza poliedrica e coinvolge diversi livelli istituzionali, culturali, sociali ed economici. La ricchezza e varietà dei contributi presenti rafforza la dimensione dell’orientamento come strategica educativa strategica per la formazione delle nuove generazioni, che hanno necessità di credere nel futuro, di guardare avanti con fiducia e di resistere alle difficoltà, con la forza necessaria per affrontare le sfide. Centrale, a tal proposito, è un nuovo modello di formazione per operatori e professionisti, che sappiano guardare al futuro con spirito di apertura e accoglienza, e “orientare” i giovani. Il paper si offre, perciò, come un opportunità e una risorsa a tutti gli stakeholders, per determinare le prossime scelte strategiche.
-
La reputazione nell’era digitale. Rappresentazioni e pratiche del sé tra capitale sociale e bene relazionale
N. 1 (2024)La special issue dal titolo “La reputazione nell’era digitale. Rappresentazioni e pratiche del sé tra capitale sociale e bene relazionale” del presente numero di Quaderni di Comunità pone l’attenzione sugli studi e sulle ricerche, di carattere teorico ed empirico, a livello micro, meso e macro, condotti sulla web reputation, con lo scopo di approfondire gli impatti della cultura digitale e dei social media sui processi di costruzione identitaria e di produzione del sé tramite l’interconnessione nella rete. I contributi delle autrici e degli autori del presente numero evidenziano l’influenza esercitata dalla digitalizzazione della cultura sulla realizzazione della reputazione online, attraverso studi di caso ed esperienze di indagine empirica, basate sull’ascolto della rete. Il lavoro, complessivamente, si pone nell’ambito della Media Education, grazie alla presenza di riflessioni in merito agli impatti del capitale sociale, culturale e digitale delle agenzie di socializzazione nello sviluppo di percorsi di educazione mediale all’interno dei contesti educativi, formali e informali, tesi a rendere noti i rischi dovuti all’uso improprio del digitale e degli impatti sui processi di affermazione identitaria, oltre che nelle diverse fasi della crescita personale.
-
Reinventare l'università: La sfida digitale nell'istruzione superiore
N. 3 (2023)“Reinventing University. The Digital Challenge In Higher Education” è una raccolta di articoli che esplora le molteplici intersezioni tra tecnologia e istruzione superiore, offrendo un’esplorazione tempestiva delle sfide e delle opportunità che definiscono il panorama accademico contemporaneo.
a sfida digitale nell’istruzione terziaria non rappresenta solo un cambiamento tecnologico; ma è una forza trasformatrice che sta ridisegnando l’essenza stessa delle pratiche accademiche. Poiché ci troviamo alla confluenza di tradizione e innovazione, questo numero speciale funge da raccolta di intuizioni, idee e innovazioni, ciascuna accuratamente curata dal comitato scientifico del progetto D-ChallengHE.
Questi contributi approfondiscono le complessità della trasformazione delle università nell’era digitale, affrontando i temi critici che caratterizzano tutto lo scenario accademico.
-
Insegnamento potenziato per un apprendimento coinvolgente e inclusivo
N. 2 (2023)Questo numero della rivista affronta il tema del “Teaching Enhanced Learning for Engaging and Inclusive Learning” nell’era digitale. Il topic non è certamente nuovo nel dibattito internazionale scientifico, di carattere interdisciplinare; esso rientra nei temi alla base degli studi della Digital Education e della Digital Literacy, ma rappresenta una questione sempre all’avanguardia nella misura in cui risente delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti socioculturali che la cultura digitale progressivamente stimola e promuove nei diversi ambienti educativi. In tal senso l’educazione digitale nei processi di insegnamento e di apprendimento deve essere riconosciuta scientificamente negli ambienti accademici, istituzionalizzata enfatizzando la metodologia e le strategie di valutazione che le pratiche media educative sperimentano a diversi anni, ai fini di una sistematizzazione degli interventi, della letteratura scientifica e delle riflessioni critiche sul tema. All’interno di questo numero l’attenzione si focalizza esattamente sulle metodologie e le strategie di valutazione attivate e attivali nella prospettiva della digital education, con particolare attenzione alle best practices in diversi contesti educativi: dalla scuola primaria all’università.
-
Cittadinanza attiva per la società digitale. Competenze, buone pratiche e insegnamento nell'era digitale
N. 1 (2023)Questo rapporto è uno dei risultati del progetto ERASMUS + RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices, and teaching in Digital Era) che il centro di ricerca DITES, Link Campus University, ha coordinato in partnership con la Cyprus Computer Society (Cipro), l'Espoon SeudunKoulutuskuntayhtyma Omnia (Finlandia), la Hellenic Open University (Grecia), l'Italian Digital Revolution (Italia) e Insomnia Consulting (Spagna). RE-EDUCO nasce da una collaborazione virtuosa tra il mondo della scuola-università, del lavoro e delle professioni. L'idea centrale del progetto è lo sviluppo di modelli didattici volti a superare la dicotomia teoria-pratica, secondo l'approccio del service-learning, che mira a integrare nella pratica, all'interno di un percorso equilibrato, l'insegnamento/apprendimento e l'intervento per intercettare e rispondere ai bisogni e ai problemi presenti nella comunità, permettendo agli studenti di apprendere e mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite. Il valore guida del progetto è stato “prendersi cura delle cose”, dell'ambiente, delle persone, dell'altro, rispetto a modelli didattici, pedagogici e sociali che hanno fatto la storia e che oggi più che mai rappresentano un punto di riferimento essenziale per rinnovare il sistema educativo dall'interno.
-
L'educazione e la società nel futuro post pandemia
N. 3 (2022)Questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 propone l’analisi del fenomeno globale della pandemia da Covid-19 sul piano educativo, psicologico e sociale, che oltre all’inevitabile emergere di contraddizioni e nodi problematici nei più vasti e importanti contesti socio-economici, ha, tuttavia, stimolato processi di adattamento e di gestione della crisi, insieme con opportunità di trasformazione e innovazione a tutto campo: nelle comunità e istituzioni più ampie, nei gruppi sociali e naturalmente a livello individuale. Attraverso il racconto della crisi attraversata e delle esperienze concrete, è possibile cogliere segnali di nuove prospettive e opportunità, oltre a quegli strumenti e risorse già presenti e consolidati, che cominciano a disegnare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
-
Il presente e il futuro della della società digitale. Luci e ombre di una inevitabile transizione.
N. 2 (2022)In questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0, dal titolo Il presente e il futuro della società digitale. Luci e ombre di una inevitabile transizione, la digitalità e le sue applicazioni in ambito scolastico, formativo, accademico e organizzativo costituiscono gli ambiti di riferimento attraverso i quali intendiamo descrivere l’applicabilità reale dei processi digitali ai percorsi di insegnamento-apprendimento e alle dinamiche del mercato del lavoro e della vita associata per poter descrivere la portata e la innovatività di quanto viene ad essere esperito e realizzato negli attuali contesti societari. Una riflessione che intende sempre mantenere uno sguardo critico per non cadere vittima delle derive del determinismo tecnologico, con l’intento di illustrare luci e ombre di un processo inarrestabile che può essere guidato solo attraverso l’adeguata comprensione della complessità delle variabili implicate.
-
Sfide e opportunità per i sistemi di istruzione, formazione e lavoro nel periodo emergenziale
N. 1 (2022)Come mai prima d’ora, a tutte le latitudini, è chiara la percezione di una situazione di crisi e di emergenza per le quali si fatica a intravedere la fine. Questo numero, dunque, è dedicato a raccontare i tentativi e le strategie di ripresa dagli effetti devastanti, sul piano sociale ed economico, determinati dalla pandemia globale. Il tratto che unisce tutti i contributi delle rubriche e dei saggi è identificabile nella ricerca della spinta creativa, riflessiva e generatrice che il soggetto è in grado di attivare, attingendo alle sue risorse personali e comunitarie, per far fronte alle situazioni di crisi. Lo sguardo di insieme che si vuole offrire mira a osservare lo sforzo collettivo in questo tempo di incertezza, volto a ricercare nuove ed essenziali forme di cooperazione per affrontare problemi complessi e difficoltà comuni.
-
L'istruzione, il lavoro e la società ai tempi dell'emergenza pandemica globale
N. 1 (2021)Quaderni di Comunità. Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 rappresenta la sfida che come osservatori e studiosi della società abbiamo voluto assumere, per provare a dare un contributo alla riflessione che la complessità del periodo attuale richiede. La volontà di misurarci con questa sfida è maturata nel corso della crisi pandemica: il primo numero vede la luce in un momento in cui siamo ancora nel pieno del dramma sociale, sanitario ed economico. Mai come in questo periodo si è resa evidente la fragilità della società moderna che, dall’illuminismo in poi, ha fatto un voto di fede alla scienza e alla tecnologia, inginocchiandosi prima all’altare dell’economia e poi a quello della speculazione finanziaria, producendo gli effetti paradossali di una ricchezza senza redistribuzione, largamente testimoniata dalla letteratura scientifica e dagli indicatori di misurazione comunemente adottati negli studi sulle disuguaglianze sociali.