N. 2 (2023): Insegnamento potenziato per un apprendimento coinvolgente e inclusivo

Questo numero della rivista affronta il tema del “Teaching Enhanced Learning for Engaging and Inclusive Learning” nell’era digitale. Il topic non è certamente nuovo nel dibattito internazionale scientifico, di carattere interdisciplinare; esso rientra nei temi alla base degli studi della Digital Education e della Digital Literacy, ma rappresenta una questione sempre all’avanguardia nella misura in cui risente delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti socioculturali che la cultura digitale progressivamente stimola e promuove nei diversi ambienti educativi. In tal senso l’educazione digitale nei processi di insegnamento e di apprendimento deve essere riconosciuta scientificamente negli ambienti accademici, istituzionalizzata enfatizzando la metodologia e le strategie di valutazione che le pratiche media educative sperimentano a diversi anni, ai fini di una sistematizzazione degli interventi, della letteratura scientifica e delle riflessioni critiche sul tema. All’interno di questo numero l’attenzione si focalizza esattamente sulle metodologie e le strategie di valutazione attivate e attivali nella prospettiva della digital education, con particolare attenzione alle best practices in diversi contesti educativi: dalla scuola primaria all’università.