N. 2 (2023): Insegnamento potenziato per un apprendimento coinvolgente e inclusivo

					Visualizza N. 2 (2023): Insegnamento potenziato per un apprendimento coinvolgente e inclusivo

Questo numero della rivista affronta il tema del “Teaching Enhanced Learning for Engaging and Inclusive Learning” nell’era digitale. Il topic non è certamente nuovo nel dibattito internazionale scientifico, di carattere interdisciplinare; esso rientra nei temi alla base degli studi della Digital Education e della Digital Literacy, ma rappresenta una questione sempre all’avanguardia nella misura in cui risente delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti socioculturali che la cultura digitale progressivamente stimola e promuove nei diversi ambienti educativi. In tal senso l’educazione digitale nei processi di insegnamento e di apprendimento deve essere riconosciuta scientificamente negli ambienti accademici, istituzionalizzata enfatizzando la metodologia e le strategie di valutazione che le pratiche media educative sperimentano a diversi anni, ai fini di una sistematizzazione degli interventi, della letteratura scientifica e delle riflessioni critiche sul tema. All’interno di questo numero l’attenzione si focalizza esattamente sulle metodologie e le strategie di valutazione attivate e attivali nella prospettiva della digital education, con particolare attenzione alle best practices in diversi contesti educativi: dalla scuola primaria all’università.

Pubblicato: 2023-09-01

Editoriale

Rubrica Education

  • Valutazione delle competenze di apprendimento autonomo degli studenti dopo la pandemia di Covid-19

    Viviana Capozza
    21-29
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.135
  • L'impatto del DaD sull'ambiente scolastico: il ruolo dell'autovalutazione

    Alfonsina Mastrolia
    31-36
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.126
  • La scuola nell'insegnamento a distanza. Innovazione ed equità

    Luca Torchia
    37-43
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.132
  • Un programma psicoeducativo per prevenire l'abuso di Internet nei giovani

    Antonella Gigantesco, Debora Del Re, Isabella Cascavilla, Daniela Bonaldi, Vindice Deplano
    45-53
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.125

Rubrica Empowerment

  • Il collegamento tra le discipline nello sviluppo di un corso di formazione

    Fulvio Oscar Benussi, Anna Errico
    57-65
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.120
  • Sentirsi al sicuro come mezzo per migliorare le competenze digitali dei minori e la loro resilienza ai disastri.

    Cristina Casareale, Sharon Gilio, Francesco Graziani
    67-73
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.129
  • Come può un software innovare l'insegnamento del latino

    Luca Cortinovis, Francesco Stabile
    75-85
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.131

Saggi

  • Il ruolo delle TIC nei processi di apprendimento e nell'inclusione universitaria

    Carlotta Antonelli
    89-116
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.127
  • L'evoluzione della pandemia e il suo impatto sulla scuola italiana

    Giulia Bianchi Matè, Emanuele Toscano
    117-152
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.130
  • Progettare programmi di microapprendimento per i centenari del gusto

    Maria Fabiani, Patrizio Pastore
    153-199
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.133
  • Applicazione dell'analisi dell'apprendimento nelle scuole europee di formazione generale: Revisione teorica

    Aleksandra Batuchina, Julija Melnikova
    201-234
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.119

Approfondimenti

  • Le politiche di integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni

    Camilla Buzzanchi
    237-242
    DOI: https://doi.org/10.61007/QdC.2023.2.128

Articles